Ingegneria Navale

L’ancoraggio di una nave: come funziona e da cosa dipende

L’ancoraggio è una delle operazioni più importanti e significative, la manovra vincola l’imbarcazione al fondo mediante un’ancora, rendendone sicuro lo stazionamento nonostante il vento, le correnti e lo stato del mare. Saper fare un buon ancoraggio ha sempre evitato numerosi naufragi e rimane uno dei capisaldi della sicurezza di chi naviga! Valutiamone vari aspetti.

Corretto ancoraggio

Quali sono le forze in gioco durante un ancoraggio? La prima è sicuramente la barca, sottoposta alla forza del vento, delle onde e di eventuali correnti. La seconda è l’ancora, che deve esercitare sul fondo una forza uguale e contraria a quelle applicate sulla barca, vincolandone il movimento. Il calùmo è il collegamento tra barca e ancora, è una catena che assicura la trasmissione fra i due sistemi. L’ancora non è altro che l’estremità della linea di ancoraggio che parte dalla nave e termina alle marre dell’ancora.

Una corretta linea di ancoraggio è formata da ancora, catena e calùmo. La catena serve ad aumentare la tenuta dell’ancora che, grazie al peso, traziona orizzontalmente, l’altro scopo è di ammortizzare urti dovuti alle onde e al vento. La cima (ultima parte del calùmo) alleggerisce la prua portando meno peso a bordo, permettendo un ancoraggio più profondo. Solitamente per un ancoraggio sicuro la lunghezza della catena varia tra 5 e 7 volte la profondità.

Come scegliere l’ancora

Ogni tipo di ancora ha i suoi punti forti e i suoi limiti a seconda del tipo di fondale su cui ci si vuole ancorare (ricavabile dai portolani e dalle care nautiche), a seconda del dislocamento e della stazza, del bordo libero della barca ma anche e soprattutto delle condizioni meteo-marine. Ma quali sono i motivi per cui un’ancora impedisce alla barca di spostarsi? Principalmente sono due:

  1. Il peso: l’ancora agisce in modo statico, più è pesante e più mantiene
  2. la penetrazione nei fondali: agisce dinamicamente, più si fa trazione e più tende a penetrare nel terreno e di conseguenza fa più resistenza.

I modelli classici di ancore sono molto pesanti per svolgere con sicurezza la propria funzione, attualmente la progettazione delle nuove ancora cerca di far prevalere la parte dinamica, ma di conseguenza le rende meno efficienti sui fondali a scarsa tenuta. Per questo è bene avere a bordo ancore di tipo diverso, soprattutto nel caso di ancoraggi di emergenza, dove le condizioni al contorno non sono state preventivamente studiate.

I fondi marini possono essere considerati buoni tenitori: sabbia e fango denso a melma. Considerati medi tenitori: il fango molle che tende a cedere, la roccia con la quale si rischia di perdere o danneggiare l’ancora. Sono considerati cattivi tenitori: alghe, l’ancora tende a strapparle e perdere la presa, coralli si spezzano facilmente, ciotoli l’ancora tende a rimbalzare e non penetra facilmente.

Tipologie di ancoraggio

Il sistema tradizionale e quello che ci permette di salpare più velocemente è l’ancoraggio alla ruota, cioè con una sola ancora, tale tipologia richiede molto spazio in quanto l’imbarcazione non resta ferma, ma gira secondo la spinta della marea o del vento secondo un raggio pari alla lunghezza della catena.

In caso di cattivo tempo l’ancoraggio appennellato è il più efficiente, poichè vengono posizionate due ancore alla stessa catena a una distanza di 4-6 metri (varia in base all’imbarcazione) l’una dall’altra, si ha una buona tenuta ma il campo di giro rimane circolare.

Se invece lo spazio disponibile è ristretto e si vuole ridurre il campo di giro, si ricorre all’ancoraggio afforcato: cioè con due ancore separate e disposte a 45° tra di loro in modo da bloccare parzialmente la rotazione attorno ad esse.

Beatrice Italiano

Studentessa di Ingegneria Navale della Federico II. Da qualche anno ho scoperto la passione per il mare e per le costruzioni navali, la scienza e la tecnologia alimentano il mio desiderio di scoprire e studiare sempre più cose.

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

29 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

2 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

6 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

17 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

19 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago