Il cimitero delle navi, fine corsa dell’ingegneria navale

Uno dei più grandi cimiteri di navi attualmente esistenti al mondo si trova nella baia di Nouadhibou, sulla costa nord della Mauritania. Attualmente questa zona ospita circa 300 relitti di navi di grossa stazza che, trainate da potenti rimorchiatori o dai propulsori di bordo, si arenano sulla costa e lentamente smantellate.

Il commercio del ferro, in queste zone, riverse un ruolo chiave nell’economia del paese. Infatti è presente una linea ferroviaria su cui viaggia il treno più lungo del mondo. Tale treno, lungo circa 2 km, permette di trasportare grandi quantità di ferro dalla costa all’entroterra, dove poi viene venduto alle aziende che ne effettuano il riciclo e la lavorazione oppure alle acciaierie locali ed estere.

Fonte magellano.it

Altri cimiteri di navi si trovano in paesi remoti del Pakistan e dell’India. Particolare importanza riveste la temuta Skeleton Coast, in Namibia, che tradotto significa “La baia degli scheletri” ad indicare le numerose imbarcazioni che quotidianamente vengono disassemblate.

In queste zone si mette a repentaglio la vita di numerosi lavoratori che, per meno di 4 euro al giorno, effettuano lavori di sezionamento senza alcun dispositivo di protezione. Infatti dopo aver smontato le navi in piccole parti, lamiere di pochi metri di dimensione, vengono trasportate sulle spalle senza l’ausilio di protezioni, spesso addirittura da bambini, fino al mezzo di trasporto.

Gli operai riducono la maggior parte delle navi in rottami divisi per materiale e trasportati, con mezzi di fortuna, fino alle acciaierie. Quando il valore economico del materiale non copre le spese di demolizione le navi vengono direttamente affondate sul posto, generando ingenti danni all’ecosistema locale e copiosi riversamenti di carburante e olio in mare.

In alcune zone le navi diventano parte integrante della barriera corallina locale. Si esegue tutto ciò per aggirare i costi dello smaltimento legale, costi elevati a causa delle restringenti normative comunitarie europee.

Secondo recenti dati statistici ogni anno vengono demolite illegalmente in paesi esteri circa 1000 navi di grandi dimensioni (tra cui navi da crociera, petroliere e porta container) di cui la metà provenienti da Paesi Europei.

Per contrastare il crescente numero di incidenti ai lavoratori e il crescente inquinamento, l’Ue ha emanato nel 2013 un decreto che obbliga i paesi europei a demolire le proprie unità nel paese di origine e offre incentivi economici alle compagnie. Ma il problema dei cimiteri delle navi è tutt’oggi ancora attuale e fortemente impattante.

Operai al lavoro. Fonte crazycruises.it

Nell’attuale clima di attenzione verso l’ambiente e l’inquinamento, ridurre il numero di cimiteri di navi, porterà sicuramente alla riduzione dell’inquinamento marino mondiale, ma le politiche estere e la povertà delle zone asiatiche rappresentano una soluzione purtroppo semplice ed economica. E’ necessario che l’ingegneria navale compia passi di sviluppo nel campo del riutilizzo delle navi.

Giuseppe De Fraia

Ho sempre amato e ammirato il mare. Contemplando il mare ne ho fatto un esempio di vita, la sua continuità, la sua tenacia, il suo apparente adattamento ad un involucro esterno ma la forza con la quale irrompe gli schemi di contenimento, hanno tracciato la mia rotta. La logica, la curiosità e la scienza sono i mezzi che mi permettono di adempiere alla mia passione per le navi ed il mare.

Recent Posts

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

45 minuti ago

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

4 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

6 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

10 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

21 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

23 ore ago