Come di consueto, analizziamo quali sono i 5 articoli più letti nel 2019.

5) Il paradosso idrostatico: la botte di Pascal

https://marinecue.it/il-paradosso-idrostatico-la-botte-di-pascal/12422/

Scopriamo la legge fisica alla base dell’ interessante paradosso che dimostra come la pressione agente su di un corpo immerso in un fluido dipenda unicamente dalla distanza dal pelo libero, qualunque sia la forma del contenitore che lo ospita.

Un interessante dimostrazione analitica completa la spiegazione di questo interessante fenomeno.

4) Bay Breez: il “motoscafo” gonfiabile a grandezza naturale

https://marinecue.it/gonfiabile-estate-materassino-bay-breeze/12073/

Il comodissimo materassino gonfiabile a forma di motoscafo, della lunghezza di 6 m, dotato di ogni sorta di comodità, come la pratica appendice che permette di salirvi agevolmente. L’indispensabile scomparto refrigerato per tenere al fresco la propria bibita preferita durante il caldo torrido estivo e tante altre comodissime caratteristiche.

Si tratta del regalo ideale per qualsiasi ingegnere, un mix di comodità ed originalità acquistabile su Amazon ad un costo accessibile.

3) Cos’è l’ingegneria idraulica. In memoria di De Crescenzo

https://marinecue.it/ingegneria-idraulica-de-crescenzo/12260/

In ricordo dell’ingegnere-scrittore De Crescenzo, recentemente scomparso, si analizzano le principali caratteristiche, gli sbocchi lavorativi e le tematiche affrontate nel corso di ingegneria navale, un campo in continua evoluzione e la cui presenza è indispensabile in molti settori civili e militari.

2) Concrete ships: Navi in cemento armato

https://marinecue.it/cemento-nave-concrete-ship/11572/

Sembra impossibile che una nave, realizzata con un materiale pesante come il cemento armato, possa solcare le onde senza difficoltà, eppure questa tipologia di navi sono state largamente utilizzate in periodi di crisi. Periodi nei quali la mancanza dell’acciaio e l’elevato costo del legno hanno permesso lo sviluppo di scafo in cemento, più economico e di più semplice lavorazione. Analizziamo i pregi e difetti di questa tipologia di nave.

la top 5 termina con l’articolo che ha ricevuto più visualizzazione nel 2019:

1) Frattura fragile: il caso delle Liberty ships

https://marinecue.it/frattura-fragile-liberty-ship-metallo/11669/

Si analizzano gli aspetti e le cause di una delle fratture più pericolose nei prodotti di fucinatura. Nel caso delle Liberty ships, questa anomalia si verificò nei mesi successivi al varo, senza alcun preavviso e senza alcun cedimento, la nave si spezzò in 2 parti, sebbene la fortuna impedì l’affondamento dell’unità.