Navi Militari

Missili russi armati su nave, i nuovi “Kalibr” di Putin

  1. Senza alcuna tregua l’ingegneria russa sta mostrando la sua potenza industriale e militare. Grandi opere sono state completate in questo periodo estivo, una fra tutte la Chernobyl dei ghiacci (Clicca sul Link!). Anche sul fronte militare la Russia non poteva non rimarcare la sua posizione di prepotenza, sebbene sia già fortemente temuta.
    Con un nuovo video pubblicato dal ministero della Difesa il 30 agosto 2019 sono iniziati i test sui nuovi missili russi “Kalibr“, promettente frontiera dell’offensiva navale russa.

Kalibr, il “tomahawk” russo?

Kalibr, il nuovo missile russo

Il progetto 3M-54 Kalibr iniziò nella seconda metà del 1970 su richiesta dell’allora Unione Sovietica, per poi interrompersi nel 1991 a causa della caduta dell’URSS.
La grande notorietà del Kalibr arrivò solamente nel 2017, quando i sottomarini Veliky Novgorod e Kolpino distrussero delle postazioni chiave dell’ISIS in terra siriana. Tali furono colpite da 7 missili da crociera, lanciati in immersione da una distanza di ben 600 Km.

Potenza ed un raggio d’azione che ben sfidano i famosi Tomahawk americani, ancora oggi punta di diamante delle forze NATO.

Missile Tomahawk.

Alcune caratteristiche

Sebbene sia disponibile in più varianti, la famiglia Kalibr generalmente presenta:

La carcassa

  • Peso da 1300 a 2300 Kg
  • Lunghezza variante fra ben 6.2 a 8.9 metri!
  • Diametro di 53.3 cm

Armamento

Il Kalibr può trasportare dai 400 ai 500 Kg di esplosivo convenzionale (HE).
Questo però non è l’unico tipo di armamento trasportabile dal missile, infatti, è possibile alloggiare una testata termonucleare dalle conseguenze ben più critiche.

Modularità

Grande caratteristica dei missili della famiglia Kalibr è la sua modularità.
Disponibili in cinque versioni i moduli coprono qualsiasi attacco/difesa da mare o da terra. Sono quindi divisi in: due moduli “Anti-nave”, due per lo scontro sottomarino ed uno, ad alto raggio, per obbiettivi di terra.
Quest’ultimo, utilizzato dalla Marina militare russa, è capace di colpire bersagli ad una distanza di 1400 Km con precisione elevatissima.
Nel 2015 fu anche pensato di progettare, ad hoc per la testata nucleare, una versione capace di raggiungere persino 2500 Km.

Piattaforme di lancio

Come mostrato nei test dei nuovi missili Kalibr, sono utilizzabili da svariate piattaforme di lancio quali: navi, sottomarini, portacontainers, aerei o TEL, veicoli specializzati per il lancio di tagli ordigni.

Notizie recenti

Arriva direttamente dal ministero della Difesa russo la comunicazione in merito allo svolgimento di test in mare, con la partecipazione di 8.000 militari in 12 presidi.
Come mostrato dal video il Kalibr è stato armato su una nave corvette Buyan della flotta del Mar Nero della Marina militare russa.

Comunicato

Il missile è stato sparato contro un grosso bersaglio che imitava una potenziale nave nemica che si trovava a 40 miglia nautiche (più di 74 chilometri) dal punto di fuoco. L’obiettivo è stato colpito con successo e l’intera esercitazione è stata registrata da telecamere drone. (Fonte sputniknews.com )

Le reazioni internazionali

Fin’ora nessuna dichiarazione è stata rilasciata dalle altre nazioni in merito alle immagini russe. Note invece sono le numerose vicissitudini legate all’inefficienza dell’ ex URSSnel gestire ordigni nucleari, come è stato mostrato nelle ultime settimane.

 

 

 

 

 

 

Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

2 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

4 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

6 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

9 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

11 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

15 ore ago