Il paradosso idrostatico: la botte di Pascal

A cura di Nicola Marasciuolo

Cosa si intende per paradosso idrostatico? Partiamo, innanzitutto, dal definire che cos’è l’idrostatica: ovvero la branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi (difatti viene detta anche “statica dei fluidi”) e il calcolo delle spinte esercitate dagli stessi. Esiste una legge su cui si basa tutto lo studio della statica dei fluidi ed è la famosa Legge di Stevino (o Legge fondamentale dell’idrostatica), così definita: z+P/γ=costante; oppure:

con z altezza geodetica, P pressione, γ peso specifico del fluido; che si può ancora tradurre con l’enunciato:

“I piani orizzontali sono isobarici (ad eguale pressione)”.

Nella legge appena descritta, il rapporto P/γ viene detto “altezza piezometrica” e sta ad indicare l’affondamento del punto considerato rispetto al piano dei carichi idrostatici (in poche parole è il piano a pressione relativa nulla, normalmente coincidente con il pelo libero); quindi la somma z+P/γ viene definita come “quota piezometrica”. Il seguente disegno può chiarire il concetto:

Il paradosso idrostatico

Passiamo ora a definire il “Paradosso Idrostatico”. Prendendo tre serbatoi aventi lo stesso fluido, la stessa area alla base e la stessa altezza di pelo libero (tirante idrico), la spinta, in modulo: S = P*A, dipende dalla pressione che a sua volta dipende solo dall’affondamento del punto considerato (in questo caso il fondo) rispetto al pelo libero; per cui questa sarà identica per tutti e tre i serbatoi, dal momento che il tirante idrico e l’area del fondo sono uguali.

©miaplacidusedaltriracconti

Abbiamo quindi scoperto che le pressioni e le forze messe in gioco dipendono solo dalle altezze e non dalle masse di fluido.

Blaise Pascal realizzò un’esperienza che meglio spiega, e applica, il paradosso idrostatico; egli prese una botte piena d’acqua alla quale collegò sopra un tubicino molto sottile e da questo tubicino continuava a versare acqua, fino ad un certo livello piezometrico che portava alla rottura della botte.

© wikipedia

Lo scienziato francese riprovò ad effettuare l’esperienza usando diversi tubi di diversa forma e dimensione e scoprì che la botte si rompeva in corrispondenza del medesimo livello.

Fonti ed approfondimenti:

“Idraulica”, M. Mossa, A. Petrillo, CEA, 2013. 

Redazione

Recent Posts

Alici, Benedetta le prepara così e sono squisite | 5 minuti in friggitrice ad aria e saranno croccanti al punto giusto

Un piatto come quello delle alici panate, è qualcosa di gustosissimo, e dalla preparazione alla…

10 ore ago

Qui ci vai solo se vuoi chiudere i rapporti col mondo | Vivi in solitudine, completamente isolato: per molti è il Paradiso

Un luogo estremo dove il silenzio domina, lontano dalla civiltà e perfetto per chi cerca…

12 ore ago

Balene, bisogna fermare il massacro per ottenere il loro elisir | Solo così riusciremo a non invecchiare mai

Se riusciamo a conservare, e salvaguardare, le balene, vivere per sempre sarà un traguardo che…

14 ore ago

Il corallo più prezioso al mondo è custodito da un mare italiano | Scoperta una colonia di coralli neri preziosissima

In Italia esiste un corallo molto prezioso. E' stato scoperto di recente, e si tratta…

17 ore ago

Scoperta nel Mar Glaciale Artico: batteri sotto il ghiaccio alimentano la vita marina

Una scoperta che arriva dalle acque più fredde del pianeta potrebbe riscrivere il modo in…

17 ore ago

Sui fondali dell’Oceano hanno trovato qualcosa di inimmaginabile | Sono enormi: non si sa come ci siano arrivate

Nei fondali marini possono nascondersi cose misteriose. Possono essere animali od oggetti, e alcune volte…

19 ore ago