Il paradosso idrostatico: la botte di Pascal

A cura di Nicola Marasciuolo

Cosa si intende per paradosso idrostatico? Partiamo, innanzitutto, dal definire che cos’è l’idrostatica: ovvero la branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi (difatti viene detta anche “statica dei fluidi”) e il calcolo delle spinte esercitate dagli stessi. Esiste una legge su cui si basa tutto lo studio della statica dei fluidi ed è la famosa Legge di Stevino (o Legge fondamentale dell’idrostatica), così definita: z+P/γ=costante; oppure:

con z altezza geodetica, P pressione, γ peso specifico del fluido; che si può ancora tradurre con l’enunciato:

“I piani orizzontali sono isobarici (ad eguale pressione)”.

Nella legge appena descritta, il rapporto P/γ viene detto “altezza piezometrica” e sta ad indicare l’affondamento del punto considerato rispetto al piano dei carichi idrostatici (in poche parole è il piano a pressione relativa nulla, normalmente coincidente con il pelo libero); quindi la somma z+P/γ viene definita come “quota piezometrica”. Il seguente disegno può chiarire il concetto:

Il paradosso idrostatico

Passiamo ora a definire il “Paradosso Idrostatico”. Prendendo tre serbatoi aventi lo stesso fluido, la stessa area alla base e la stessa altezza di pelo libero (tirante idrico), la spinta, in modulo: S = P*A, dipende dalla pressione che a sua volta dipende solo dall’affondamento del punto considerato (in questo caso il fondo) rispetto al pelo libero; per cui questa sarà identica per tutti e tre i serbatoi, dal momento che il tirante idrico e l’area del fondo sono uguali.

©miaplacidusedaltriracconti

Abbiamo quindi scoperto che le pressioni e le forze messe in gioco dipendono solo dalle altezze e non dalle masse di fluido.

Blaise Pascal realizzò un’esperienza che meglio spiega, e applica, il paradosso idrostatico; egli prese una botte piena d’acqua alla quale collegò sopra un tubicino molto sottile e da questo tubicino continuava a versare acqua, fino ad un certo livello piezometrico che portava alla rottura della botte.

© wikipedia

Lo scienziato francese riprovò ad effettuare l’esperienza usando diversi tubi di diversa forma e dimensione e scoprì che la botte si rompeva in corrispondenza del medesimo livello.

Fonti ed approfondimenti:

“Idraulica”, M. Mossa, A. Petrillo, CEA, 2013. 

Redazione

Recent Posts

Una favola segreta, la trovi nel Lazio | Millenni di storia si affacciano sul mare: un paradiso per le famiglie

Nel Lazio esiste questa località molto particolare, ricca di storia e di cultura. Ed è…

36 minuti ago

Galapagos, è un sogno poterci arrivare | Appena ci approdi iniziano i problemi: costi nascosti e animali aggressivi

Un paradiso remoto che conquista al primo sguardo, ma può spiazzare chi non è pronto…

3 ore ago

Rischi sempre più alti nei mari italiani | Il caldo e le navi stanno portando troppe specie velenose: appena tocchi questa te ne vai all’ospedale

Cosa sta succedendo, esattamente, nei mari italiani? E perché, quest'estate, sarebbe meglio non farsi alcun…

7 ore ago

È catastrofe ambientale, non si può tornare indietro | Invasione dall’Asia: le nostre specie sono in pericolo

Spiagge sommerse, ecosistemi alterati e una minaccia silenziosa che avanza dal mare: cosa sta succedendo…

18 ore ago

Liguria, qui sei sospeso tra cielo e mare | Un sentiero dipinto che ti porta in una spiaggia nascosta: un paradiso

Un tratto di costa nascosto dove il silenzio domina e il mare cambia colore sotto…

20 ore ago

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

22 ore ago