Incendio sottomarino russo: Morti i 14 “Eroi”

Con la loro vita, hanno salvato i loro compagni, la loro unità ed evitato una catastrofe su scala planetaria

Con queste parole il capitano Serghei Pavlov, aiutante del capo di Stato maggiore della Marina russa, ha elogiato il sacrificio dei 14 militari.
(Fonte fontanka.ru bloomberg.com)

Il Sottomarino nucleare AC12

È accaduto al sottomarino nucleare Losharik (Лошарик) mentre era in servizio. L’ AC12 veniva utilizzato dalla Marina militare russa per operazioni di carattere scientifico. Equipaggiato per effettuare rilevazioni del fondale marino, secondo le fonti ufficiali non era quindi dotato di armamenti. L’affermazione lascia però molti dubbi viste le elevate caratteristiche del mezzo e la segretezza mantenuta durante la sua costruzione. Tale imbarcazione ha infatti la capacità di poter scendere fino a 6’000 metri, potendo potenzialmente effettuare attività di Intelligence.

Il sottomarino a propulsione nucleare progetto 10830 (Codice NATO NORSUB-5) venne varato il 13 agosto del 2013 e progettato in estrema segretezza. Fu costruito per svolgere operazioni speciali quali ricerche scientifiche e salvataggio a grandi profondità.

Con una lunghezza di circa 60 metri e un dislocamento di 2000 tonnellate è uno dei progetti più segreti della Russia. Il sottomarino è poi dotato di un singolo reattore nucleare da 5 MW e sfrutta i principi della batisfera per resistere alle forti pressioni.

img: wikipedia.org

L’accaduto

Secondo le informazioni pervenute dal Cremlino il sinistro è accaduto durante un rilievo baltimetrico nelle acque territoriali russe. Purché non ci sia ancora nulla di certo, sarebbe stato un cortocircuito nel sistema di alimentazione a causare l’incendio fortunatamente isolato.

Le vittime

Sono 14 i militari russi morti a causa della presunta inalazione di fumi velenosi provenienti dal vano batterie.
Un gesto eroico il loro, premiato dal presidente Putin con l’onorificenza di stato. L’estremo atto di freddezza e coraggio avuto, è stato necessario per evitare di compromettere il reattore nucleare, fortunatamente ancora isolato. Le vittime si sarebbero quindi sigillate all’interno della sezione ormai in fiamme, scongiurando una possibile catastrofe nucleare.

Ora

Il mezzo, secondo l’agenzia Interfax, è stato trasportato nella base militare marittima di Severomorsk, nel nord della Russia.

Le dinamiche dell’incidente sono tutt’ora in continuo aggiornamento. Invitiamo quindi i lettori a consultare la sezione “incidenti in mare” per rimanere sempre aggiornati.

Edoardo Laciniati

Studente del corso di laurea in Ingegneria meccanica all'Università degli studi di Padova, sono da sempre appassionato di scienza con particolare interesse verso l'ingegneria strutturale.

Share
Published by
Edoardo Laciniati

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

45 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago