Un progetto italiano a bordo della più grande FLNG al mondo – Prelude

Si è svolto qualche giorno fa, all’interno del calendario di appuntamenti di “Navigando 2018“, la conferenza dal nome “Prelude. Ormeggio della più grande nave FLNG del mondo: dal design alle operations“. Organizzata da ATENA FVG e d in collaborazione con il Distretto Tecnologico Cluster Mare FVG, l’incontro ha avuto come protagonista l’ingegnere Mauro Barozzi, project engineer della Prelude. Il progetto, a cura di Remazel, prevedeva un sistema di tensionamento dei cavi di ormeggio.

Durante l’incontro sono state descritte tutte le varie sfide affrontate per portare a compimento il progetto, dalla progettazione fino alla fase operativa.

PH: Shell

Prelude FLNG in numeri

Si tratta della nave per l’estrazione, lo stoccaggio ed il trasporto di petrolio liquefatto (FLNG) più grande al mondo. Lunga 488 metri, larga 74 (l’equivalente di 4 campi da calcio da prua a poppa), realizzata utilizzando più di 260.000 tonnellate di acciaio. Varata nel dicembre 2013, la Prelude è stata costruita nel cantiere delle Samsung Heavy Industries per la Royal Dutch Shell attraverso il consorzio Technip/Samsung (TSC).

La nave è ormeggiata al largo delle coste nord-occidentali dell’Australia, ad una distanza di 125 miglia nautiche dalla terra ferma. Ivi rimarrà per 20-25 anni a sfruttare i pozzi gassosi scoperti da Shell. E, per questo motivo, il tema sicurezza durante la progettazione e le operazioni vere e proprie è di cruciale importanza (basti pensare che la Prelude è stata progettata per resistere ad uragani di classe 5).

L’ormeggio è effettuato tramite un sistema a torretta che è di fatto l’interfaccia fra la nave ed il fondo del mare: le linee di ormeggio (16 linee misto catena-fune-catena) ed i raisers, che portano il gas estratto, si collegano alla nave attraverso questa torretta che, con 93 metri di altezza, è la più alta mai realizzata.

Sistema a torre presente a prua, PH: Shell

Il progetto italiano sulla Prelude

Il progetto, a cura di Remazel, prevede un sistema di tensionamento  ed eventuale ritensionamento delle linee di ormeggio e di movimentazione dei raisers. La sfida progettuale è stata quella di dover sottostare a molti requisiti stringenti:

  • carico di tiro di 450 tonnellate
  • impianto compatto, integrato e che potesse traslare all’interno della torretta su delle rotaie circolari.
  • considerato la pericolosità del processare gas,tutto il sistema deve essere certificato secondo la normativa Atex
  • tutti i componenti del sistema di tensionamento devono resistere strutturalmente alla radiazione del flare, ovvero la fiamma che brucia i gas in eccesso in una torre sulla murata di sinistra
  • il sistema deve poter essere smontato utilizzando esclusivamente la grua di bordo, quindi viene richiesto un peso massimo per ogni modulo del sistema (circa 40 tonnellate)

“Una sfida nella sfida” come ha voluto ricordare l’ingegnere Mauro Barozzi, un progetto importante a bordo di una nave innovativa, unica nel suo genere, che farà da nave pilota per una serie di altre navi FLNG in un futuro dove si ipotizza che il gas naturale possa sostituire i comuni combustibili fossili.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

1 ora ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

3 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

5 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

8 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

10 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

14 ore ago