Nuove costruzioni

Fincantieri e Viking: accordo per ulteriori 6 navi

In occasione del Seatrade Cruise Global, il più importante appuntamento annuale del comparto crocieristico in corso in questi giorni a Fort Lauderdale (Florida, USA), Fincantieri e Viking hanno annunciato di aver raggiunto un accordo per ulteriori 6 navi, cheporterebbero a un totale di 16 il numero complessivo di unità costruite in partnership dalle due società, estendendo l’orizzonte della collaborazione fino al 2027

L’accordo per le nuove navi, le cui consegne sono previste negli anni 2024, 2025, 2026, 2027, è soggetto a condizioni specifiche. Di concerto con la società armatrice, infatti, Fincantieri svilupperà un progetto evoluto, basato sulle caratteristiche di successo delle navi precedenti, aggiornate e rivisitate secondo le più recenti tecnologie disponibili sul mercato. L’attuale flotta oceanica di Viking comprende navi che dispongono esclusivamente di cabine veranda, con una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, e una capacità di ospitare a bordo 930 passeggeri in 465 cabine.

Ad oggi Fincantieri ha consegnato 4 navi a Viking Ocean Cruises. La prima della serie, “Viking Star”, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel  marzo 2015; la seconda, la terza e la quarta, “Viking Sea”, “Viking Sky” e “Viking Sun”, hanno preso il mare dal cantiere di Ancona rispettivamente nel marzo 2016, gennaio 2017 e settembre 2017. Le ulteriori sei unità in portafoglio verranno consegnate nel 2018, 2019, 2021, 2022 (2 unità) e 2023.

A margine dell’annuncio odierno, Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver avuto fiducia in una start up che ha ottenuto tanto successo. Nel 2012, infatti, la collaborazione tra noi e questo prestigioso armatore è partita con due navi, e oggi siamo arrivati addirittura a 16 unità. Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di navi per un cantiere per conto di un singolo armatore, che fa di Viking, già primo operatore nel comparto cruise fluviale, leader anche in quello delle navi di piccole dimensioni destinate alle crociere oceaniche”. Bono ha continuato: “L’accordo inoltre conferma il momento eccezionale della domanda in questo settore, che consente a Fincantieri di consolidare la propria leadership mondiale, ponendo le basi per incrementare il portafoglio ordini con carichi che danno già oggi tranquillità di lavoro per i prossimi dieci anni”.

Redazione

Recent Posts

Mediterraneo, scienziati concordi sono tutti in allarme | Ormai è praticamente certo: tsunami in arrivo e sarà catastrofico

Si presume che, molto presto, si scatenerà uno tsunami, nel Mar Mediterraneo. Ma dove (esattamente),…

1 ora ago

Nuova scoperta raccapricciante in mare | Questa nuova medusa è enorme: se la vedi stai lontano 30 metri

Se incontri, e ti capita d'intravedere una certa medusa, faresti meglio a scappare, poiché è…

4 ore ago

Come nasce un oceano: nuova scoperta italiana sull’origine del Mar Rosso

Il Mar Rosso è un vero gioiello dal punto di vista geologico, soprattutto per ciò…

5 ore ago

Dal Golfo di Napoli la rivoluzione gentile del mare | Mentre in tutto il mondo stanno morendo, qui è ripartita la fioritura: un spettacolo

Qualcosa d'immenso, sta nascendo nel Golfo di Napoli. E una straordinaria scoperta effettuata di recente,…

6 ore ago

Sgombri, bisogna fermarsi subito | Stop alla vendita, non li trovi più sugli scaffali: vietata la cattura a livello globale

Il filetto di sgombro che tutti troviamo al supermercato adesso sarà difficile acquistarlo per un…

10 ore ago

Crociere, fanno sempre più paura questi giganti del mare | Ogni metro che percorrono è un pericolo enorme per l’ambiente: bisogna agire subito

Possibili effetti devastanti per il passaggio sempre più continuo delle crociere giganti. Quali misure vanno…

21 ore ago