Seafuture 2018 – See Future

Si è svolta oggi a Roma, presso il circolo Sottufficiali della Marina Militare, la conferenza stampa di presentazione della 6ª edizione di Seafuture, evento che si terrà dal 19 al 23 giugno 2018 all’interno dell’Arsenale di La Spezia. Seafuture 2018 si conferma così, nel panorama internazionale, come un evento di importanza strategica per lo sviluppo di opportunità di business per le imprese nazionali e gli Enti/Agenzie del “comparto difesa”.
La manifestazione assume una grande rilevanza internazionale grazie alla presenza delle marine estere che parteciperanno coi loro rappresentanti e che potrebbero essere interessate all’acquisizione delle unità navali della Marina Militare non più funzionali.

PH: Marina Militare

L’esigenza di dotazioni militari e civili con tempi di consegna e budget più contenuti, trova nell’offerta di refitting e di upkeeping proposta da SEAFUTURE, un forte appeal ed un motivo d’interesse per un “business model” tutto italiano, che valorizza esperienze, competenze e maestranze degli stessi Arsenali militari, dei centri di ricerca, delle Università, del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, e dei dipartimenti tecnologici della Marina Militare, come il CSSN, CISAM e CIMA.
Seafuture si pone inoltre come contenitore per la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica in ambito marittimo. Numerose sono le conferenze ed i seminari tecnici che verranno organizzati sul tema, dalla gestione ambientale in ambito cantieristica, al water management, alla nave 4.0. La 6° edizione affronterà inoltre il tema degli Unmanned Autonomous Systems (veicoli marittimi subacquei autonomi) per applicazioni underwater e per lo sviluppo di tecnologie di controllo ambientale, grazie al supporto del Segretariato Generale della Difesa.
Le attività di SEAFUTURE 2018, verranno declinate in un programma di 5 giorni, attraverso:
• 9000 mq di Exhibition Area per le tecnologie marine presso gli hangar e nei bacini della Base Navale dove 300 imprese presenteranno i loro prodotti ed il loro know-how
• Dock Area per l’esposizione di imbarcazioni civili e militari
• 1500 Advanced Bilateral Meetings tra imprese e Marine Militari estere
• Conferenze internazionali di alto profilo politico, scientifico ed economico
• Seminari tecnici e Business Conversation riservati alle aziende
• 50 tesi di laurea che si contenderanno il Seafuture Award dedicato alle tesi magistrali o di specializzazione più innovative.

Player internazionali del settore industriale, come Leonardo, MBDA, Fincantieri, Elettronica, hanno già confermato la loro presenza.

SEAFUTURE 2018 – SEE FUTURE è organizzato da: Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, Consorzio Tecnomar Liguria, AIAD, EIEAD, Regione Liguria, in collaborazione con la Marina Militare e Spezia EPS Azienda Speciale CCIAA Riviere di Liguria.

Redazione

Recent Posts

Sardegna, le sue rocce continuano a meravigliare i ricercatori | Si cammina sulla storia: quello che hanno trovato è incredibile

Camminare lungo le coste della Sardegna significa spesso entrare in contatto con scenari che mescolano…

7 ore ago

Ultim’ora, non bisogna mangiare più nemmeno i pesci | Noi avveleniamo loro, loro avvelenano noi: troppo inquinamento

Il continuo inquinamento del mare non è per niente salutare, soprattutto se si mangia pesce.…

9 ore ago

Mare, le acque che circondano l’Italia sono troppo calde | Allarme lanciato dagli esperti: sempre più eventi estremi

Purtroppo le temperature delle acque stanno aumentando, e i problemi continuano a crescere. Soprattutto dal…

11 ore ago

Palle di Nettuno, la salvezza dell’umanità | Assorbono tutto l’inquinamento e ci difendono dalla plastica

L'inquinamento e la plastica, elementi comunque collegati, diventano ogni giorno un grosso problema da affrontare.…

14 ore ago

Giappone, primo successo per il cannone elettromagnetico navale: arma ipersonica contro missili e droni del futuro

Il Giappone ha compiuto un passo importante nello sviluppo delle armi di nuova generazione. L’Acquisition…

15 ore ago