ATENA, sezione FVG, raggiunge un accordo con il Comune di Trieste

ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) è una associazione nazionale senza scopo di lucro. Dal 1948 ha il fine di diffondere e promuovere la conoscenza delle attività scientifiche, tecniche, industriali e formative nel campo delle tecnologie navali e marine. L’ATENA vuole conservare e tramandare il patrimonio storico, culturale e scientifico del mondo marittimo e delle tradizioni marinare nonché promuovere l’utilizzo delle risorse del mare e lo sviluppo delle attività e delle professioni che sul mare si svolgono.

Inoltre svolge attività di consultazione e aggiornamento professionale in favore dei propri soci, di Enti e Amministrazioni Pubbliche e del comparto marittimo, e degli studenti di istituzioni universitarie e scolastiche di ogni ordine e grado.

PH: ATENA

L’ATENA conta oggi un numero di oltre 800 soci e raccoglie tra le sue fila numerosi operatori del mondo marittimo nazionale: ingegneri, docenti, ricercatori, armatori, personale marittimo, assicuratori. I suoi soci danno da oltre mezzo secolo competenti contributi professionali nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle navi, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti ed alla prevenzione dall’inquinamento dell’ambiente marino. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale e collabora ad attività internazionali attraverso 13 sezioni territoriali distribuite nei punti di maggiore interesse dell’industria navale e marittima.

ATENA FVG e Comune di Trieste firmano un protocollo di intesa

ATENA ed il Comune concordano nel ritenere che Trieste rappresenti un importante polo industriale e scientifico del mondo navale, avvalorato dalla presenza delle Istituzioni Accademiche e della Ricerca Scientifica, che trovano integrazione con la sede a Trieste di Fincantieri, industria italiana leader mondiale per la costruzione di navi da crociera, nonché di Wartsila Italia, società leader per la costruzione di motori. L’accordo prevede inoltre l’attivazione di alcune attività ed eventi specifici imperniati sulla cultura del mare in generale e segnatamente sulle sviluppo delle attività industriali navali e dell’innovazione tecnologica della cantieristica.

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Hanno trovato lo SQUALO BIANCO più grande al mondo | Un esemplare enorme da 5 quintali: si trova vicino alle coste

Lo squalo bianco è un pesce davvero enorme, ma è stato scoperto un esemplare davvero…

3 ore ago

Teorie confermate, i primi a vivere sul nostro Pianeta sono state loro | Ora si trovano in mare e vivono placidamente

Sono tante le teorie scientifiche che provano a fare un po' di ordine sulla questione,…

5 ore ago

La ricetta di Bruno Barbieri ti svolta la giornata | Lo chef 7 stelle Michelin la pasta al tonno la fa così: è questo l’ingrediente segreto

Una ricetta di Bruno Barbieri lascia senza parole. Ecco qual è l'ingrediente segreto che non…

20 ore ago

CONAD, ritirati subito dai supermercati | Ne basta un piccolo pezzo per finire in ospedale: reazione allergica immediata

La spesa in famiglia deve tenere conto dei richiami alimentari. Ecco qual è l'ultimo richiamo…

22 ore ago

Le migliori avventure acquatiche e le loro controparti digitali

Negli ultimi anni, il nostro modo di vivere il mare è mutato profondamente. Il mare…

24 ore ago