ATENA, sezione FVG, raggiunge un accordo con il Comune di Trieste

ATENA (Associazione Italiana di Tecnica Navale) è una associazione nazionale senza scopo di lucro. Dal 1948 ha il fine di diffondere e promuovere la conoscenza delle attività scientifiche, tecniche, industriali e formative nel campo delle tecnologie navali e marine. L’ATENA vuole conservare e tramandare il patrimonio storico, culturale e scientifico del mondo marittimo e delle tradizioni marinare nonché promuovere l’utilizzo delle risorse del mare e lo sviluppo delle attività e delle professioni che sul mare si svolgono.

Inoltre svolge attività di consultazione e aggiornamento professionale in favore dei propri soci, di Enti e Amministrazioni Pubbliche e del comparto marittimo, e degli studenti di istituzioni universitarie e scolastiche di ogni ordine e grado.

PH: ATENA

L’ATENA conta oggi un numero di oltre 800 soci e raccoglie tra le sue fila numerosi operatori del mondo marittimo nazionale: ingegneri, docenti, ricercatori, armatori, personale marittimo, assicuratori. I suoi soci danno da oltre mezzo secolo competenti contributi professionali nel campo della progettazione, della costruzione e della gestione delle navi, con particolare attenzione alla sicurezza dei trasporti ed alla prevenzione dall’inquinamento dell’ambiente marino. L’Associazione opera su tutto il territorio nazionale e collabora ad attività internazionali attraverso 13 sezioni territoriali distribuite nei punti di maggiore interesse dell’industria navale e marittima.

ATENA FVG e Comune di Trieste firmano un protocollo di intesa

ATENA ed il Comune concordano nel ritenere che Trieste rappresenti un importante polo industriale e scientifico del mondo navale, avvalorato dalla presenza delle Istituzioni Accademiche e della Ricerca Scientifica, che trovano integrazione con la sede a Trieste di Fincantieri, industria italiana leader mondiale per la costruzione di navi da crociera, nonché di Wartsila Italia, società leader per la costruzione di motori. L’accordo prevede inoltre l’attivazione di alcune attività ed eventi specifici imperniati sulla cultura del mare in generale e segnatamente sulle sviluppo delle attività industriali navali e dell’innovazione tecnologica della cantieristica.

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Negli abissi esiste una creatura che fa paura anche ai Capodogli | È un mostro marino con enormi tentacoli ed occhi di 30 cm

Negli abissi più profondi vive una creatura così spaventosa che perfino i capodogli la temono:…

50 minuti ago

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

12 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

14 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

16 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

19 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

21 ore ago