Il progetto Percorso di Eccellenza giunge al termine della sua terza edizione

Percorso di Eccellenza, iniziativa nata nel 2014 dall’accordo stipulato tra Fincantieri e l’Università di Palermo, con lo scopo di avviare una specifica formazione nel campo dell’ingegneria navale e di avvicinare i giovani alle tematiche relative alla progettazione e alla costruzione di una nave, raccoglie i frutti al termine della sua terza edizione. Il percorso, nato dalla volontà di Fincantieri di essere fattivamente presente sul territorio siciliano rientra nella strategia di rafforzamento delle sinergie tra azienda e mondo accademico.

Attraverso questo accordo, l’Università di Palermo era così entrata nel novero dei pochi Atenei italiani in grado di offrire una specifica formazione in ambito navale, grazie all’avviamento di un percorso di eccellenza nell’ambito del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica.

Agli studenti più meritevoli, selezionati da una commissione di docenti, è stata così data l’opportunità di approfondire materie più peculiari grazie a corsi specialistici extracurriculari tenuti, fra gli altri, da personale qualificato messo a disposizione da Fincantieri o dal CETENA – Centro per gli Studi di Tecnica Navale, società del Gruppo, che si occupa di ricerca e consulenza in campo navale e marittimo. Successivamente i giovani hanno potuto acquisire competenze pratiche utili per un rapido inserimento nel mondo lavorativo grazie a tirocini curriculari svolti nelle diverse sedi di Fincantieri e in CETENA.

Nello specifico, durante questi tre anni, al “percorso” hanno partecipato in totale 17 studenti, segno dell’interesse dimostrato verso l’ambito navale, 14 dei quali sono stati ospitati nelle sedi di Fincantieri o al CETENA. Oltre al periodo di stage, hanno anche preparato la loro tesi di laurea magistrale su diversi argomenti legati alla navalmeccanica. La possibilità di lavorare a stretto contatto con i tecnici di Fincantieri ha fornito ai giovani conoscenze che ben difficilmente avrebbero potuto acquisire. Si tratta di un chiaro esempio di come l’avvicinamento dell’Università all’industria attraverso lo scambio reciproco di informazioni e competenze favorisca la formazione e l’ingresso immediato nel mondo del lavoro di neolaureati con esperienza aziendale già collaudata.

A coronamento di questa ulteriore fase del Percorso di Eccellenza oggi a Palermo sono state discusse tre tesi di laurea (si veda addendum a pag. 3), due delle quali riguardano i futuri sviluppi dello stabilimento di Palermo con particolare riferimento ai suoi bacini di carenaggio.

A riprova della validità del progetto il fatto che tutti i giovani laureati in corso entro sei mesi sono stati assunti da aziende che operano nel campo della cantieristica e nel settore marittimo.

ADDENDUM

 Università di Palermo

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Dipartimento dell’Innovazione Industriale e Digitale – DIID

 

Titoli tesi discusse, relatore Prof. Luigi Cannizzaro:

1)    Salvatore Carini, “Il cantiere navale di Palermo: analisi delle strutture esistenti e dei possibili interventi migliorativi”

2)    Valentina Di Carlo, “Studio di fattibilità della trasformazione del bacino di carenaggio galleggiante da 52000 t del porto di Palermo per adattarlo a nuove esigenze operative”

3)    Angela Amoroso, “Ottimizzazione del sistema di ventilazione della sala macchine di un HSC mediante analisi fluidodinamica”

Redazione

Recent Posts

La ricetta di Bruno Barbieri ti svolta la giornata | Lo chef 7 stelle Michelin la pasta al tonno la fa così: è questo l’ingrediente segreto

Una ricetta di Bruno Barbieri lascia senza parole. Ecco qual è l'ingrediente segreto che non…

12 ore ago

CONAD, ritirati subito dai supermercati | Ne basta un piccolo pezzo per finire in ospedale: reazione allergica immediata

La spesa in famiglia deve tenere conto dei richiami alimentari. Ecco qual è l'ultimo richiamo…

14 ore ago

Le migliori avventure acquatiche e le loro controparti digitali

Negli ultimi anni, il nostro modo di vivere il mare è mutato profondamente. Il mare…

16 ore ago

Questa specie sta scomparendo del tutto, i ricercatori hanno lanciato l’allarme | La colpa è dell’uomo e della pesca intensiva

Una specie marina sta scomparendo del tutto a causa dell'attività di pesca intensiva. L'allarme lanciato…

16 ore ago

Il mondo sta letteralmente annegando | Nel giro di pochi anni il 95% di questi Paesi non ci sarà più: tutto sommerso

Il mare aumenta il suo livello. Entro pochi anni anche questi Paesi saranno sommersi: ecco…

19 ore ago