PH.ravennaedintorni.it
Il mercantile Berkan B, lungo 108m ed ormeggiato alla banchina del canale Piomboni per la demolizione, si è improvvisamente spezzato, causando la dispersione in acqua di chiazze oleose, di altissimo rischio per la valle naturale di Ravenna. L’unità era di proprietà di un armatore turco e dal 2009 è stato abbandonato a causa di debiti.
La guardia costiera si è subito attivata per arginare il fenomeno ed impedire (attraverso sistemi di assorbimento) che i liquami possano raggiungere la zona di separazione tra l’area industriale e quella naturale (dove ancora non è stato completato l’argine).
Nel vasto silenzio degli oceani, esistono ancora creature che sembrano sfuggite a un’altra epoca. La…
Negli ultimi anni l’Isola d’Elba si è distinta non solo come meta balneare, ma come…
Il mal di denti è una delle più fastidiose conseguenze della nostra evoluzione, ma scoprirne…
Lo squalo bianco è un pesce davvero enorme, ma è stato scoperto un esemplare davvero…
Sono tante le teorie scientifiche che provano a fare un po' di ordine sulla questione,…
Le cozze sono tra i molluschi più consumati in Italia, spesso acquistati già puliti e…