Trieste Next 2017 – Next Maritime Technologies Day

Si è tenuto dal 21 al 23 Settembre 2017 il consueto appuntamento del Trieste Next. Trieste Next è una “vetrina dell’innovazione” e della ricerca applicata dove i ricercatori e gli imprenditori presentano le proprie esperienze e raccontano come, grazie al trasferimento tecnologico della ricerca più avanzata, possano nascere nuove soluzioni. L’edizione del 2017 segna il record​ ​di presenze​ ​con​ ​ben​ ​50.000​ ​visitatori. Quest’anno hanno partecipato  l’Università di Trieste, SISSA, ICTP, AREA Science Park, Elettra Sincrotrone, ICGEB, OGS, INAF, ITS Volta.

Ogni giorno sono stati proposti esposizioni, workshop, convegni, seminari ed incontri one-to-one. All’interno della cornice del Trieste Next, si è tenuto il Next Maritime Technologies Day, convegno dedicato al presente ed al futuro delle tecnologie marittime.

Next Maritime Technologies Day

L’evento è stato organizzato dal Maritime Technology Cluster del Friuli Venezia GiuliamareFVG, il cluster tecnologico regionale del mare. mareFVG è una realtà punto di riferimento nel dialogo tra gli attori delle tecnologie marittime, il cui obiettivo principale è favorire, migliorare e sviluppare le attività dei soggetti che operano nel settore marittimo: competitività dei soggetti privati, collaborazione tra il mondo della ricerca e l’industria e, quindi, aumentare il patrimonio intangibile della comunità marittima regionale.

Sono state presentate 3 sessioni parallele di workshop, incentrate rispettivamente su “Metodologie di progettazione”, “Tecnologie green e per l’efficienza energetica” e “Tecnologie per la sicurezza e sviluppo di nuovi prodotti”. Noi di MarineCuE abbiamo assistito a quest’ultimo workshop in cui sono stati trattati i progetti SOPHYA, EDSS, MAESTRI, BVX_2 e ZELAG.

Il progetto SOPHYA (Seakeeping Of Planing Hull YAchts) ha come finalità generale lo studio della correlazione tra le performances in mare formato delle imbarcazioni a motore da diporto di tipo planante e lo stato del mare nell’ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche della barca e del comfort a bordo. Micad è uno dei partner.

Il progetto EDSS (Emergency Decision Support System) tratta tecnologie a supporto dell’operatore per la riduzione dell’errore umano.

Il progetto MAESTRI (Macro-moduli Abitativi e Strutture Integrate) si occupa di un nuovo concept costruttivo basati su macro-moduli abitativi. Fincantieri è uno dei partner del progetto.

BVX_2 è il progetto di una propulsione ad asse verticale che integra le funzioni di elica e timone consentendo una riduzione dei tempi di esercizio e manovra.

Infine il progetto ZELAG (Zero Emission navigation LAguna di Grado)  propone una soluzione ecosostenibile per il trasporto pubblico di persone attraverso acque interne, con particolare riferimento alla laguna di Grado. L’obiettivo è quello di realizzare un’imbarcazione equipaggiata con propulsione ibrido-elettrica, tale da consentire un totale abbattimento delle emissioni inquinanti e del rumore irradiato.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

49 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago