Cimitero di navi nel Mar Nero: intatte da più di 2500 anni

Era partita come una ricerca riguardante il cambiamento climatico e si è tramutata in una scoperta sconcertante: sul fondo del Mar Nero, su cui si affaccia la Bulgaria, il team di archeologi e ricercatori del MAP (il Black Sea Project guidato dal centro di archeologia marittima dell’università di Southampton) ha ritrovato un “cimitero” di 60 imbarcazioni romane, bizantine, ottomane finite in quel luogo a scandire più di 2500 anni di storia.

PH. Black Sea Project

Il prof. John Adams (alla guida del progetto), spiega infatti che la spedizione aveva lo scopo di eseguire indagini geofisiche sul riscaldamento globale, attraverso tecnologie all’avanguardia (anche 3D) per le riprese sottomarine: stiamo parlando di robot subacquei in grado di arrivare ad oltre 2000 m di profondità, veicoli teleguidati (ROV), scanner e laser.

Ed è proprio grazie a queste tecnologie che si sono imbattuti in un cimitero di relitti di navi con alberi maestri perfettamente conservati, stive piene di anfore, imbarcazioni mai viste prima se non su rappresentazioni artistiche e mosaici. Questa conservazione perfetta di legni, metalli e altri materiali, è stata permessa dalle profondità del mare anossiche (senza la presenza di ossigeno) unite alla presenza di poca luce.

Ph. Black Sea Project

Ora un team di esperti archeologi analizzerà timoni, corde, alberi: si stima che le navi più antiche risalirebbero al V A.c. I ricercatori inoltre, hanno deciso di non comunicare la posizione dei ritrovamenti, al fine di salvaguardare questo patrimonio dal valore inestimabile. In attesa di nuove informazioni, la BBC sta già preparando un documentario riguardante questa strabiliante scoperta che certamente permetterà di delineare, sempre con maggiore precisione, la storia navale di diversi imperi.

PH.TerraMar Project
Andrea Alfano

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

50 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago