I Palombari del Nucleo SDAI di Ancona rimuovono dal lago di Varna numerosi ordigni della Prima Guerra Mondiale

Dal 11 al 13 settembre 2017 i Palombari del Gruppo Operativo Subacquei del Comando Subacquei ed incursori della Marina Militare distaccati presso il Nucleo S.D.A.I. di Ancona (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi), hanno condotto una delicata operazione subacquea nelle acque del lago di Varna (BZ), sito a 750 metri sul livello del mare, tesa a rimuovere numerosi ordigni esplosivi residuati bellici.

A seguito di una segnalazione da parte di un cittadino della presenza di probabili manufatti esplosivi, la Prefettura di Bolzano che ha richiesto un intervento di bonifica d’urgenza al Gruppo Operativo Subacquei (GOS) della Marina Militare congiuntamente a quello degli artificieri del 2° Regimento Guastatori di Trento dell’Esercito.

I Palombari si sono immersi per ricercare ed effettuare il riconoscimento degli oggetti segnalati che, trovati a pochi metri di profondità , sono stati identificati come 285 bombe da fucile austroungariche e 4 bombe a mano sferiche austroungariche risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Gli ordigni recuperati dagli operatori di Comsubin, il 13 settembre 2017 sono stati passati in consegna agli artificieri dell’Esercito che provvederanno alla loro distruzione.

Questo intervento rappresenta una delle tante attività  che i Reparti Subacquei della Marina conducono a salvaguardia della pubblica incolumità anche nelle acque interne, come ribadito dal Decreto del Ministero della Difesa del 28 febbraio 2017, svolgendo operazioni subacquee ad alto rischio volte a ripristinare le condizioni di sicurezza della balneabilità e della navigazione.

Lo scorso anno i Palombari della Marina Militare hanno recuperato e distrutto un totale di 12.400 ordigni esplosivi residuati bellici, mentre dal 1 gennaio 2017 ne hanno già  neutralizzati 16.318 dai mari, fiumi e laghi italiani, senza contare le migliaia di proiettili di calibro inferiore ai 12,7 mm anch’essi rimossi e distrutti.

Con una storia di 168 anni alle spalle, i Palombari rappresentano l’eccellenza nazionale nell’ambito delle attività  subacquee essendo in grado di condurre immersioni lavorative fino a 1.500 metri di profondità  ed in qualsiasi scenario operativo, nell’ambito dei propri compiti d’istituto (soccorso agli equipaggi dei sommergibili in difficoltà  e la neutralizzazione degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi) ed a favore della collettività .

Per queste peculiarità  gli operatori subacquei delle altre Forze Armate e Corpi Armati dello Stato possono essere formarti esclusivamente dal Gruppo Scuole di Comsubin che, attraverso dedicati percorsi formativi, li abilita a condurre immersioni in basso fondale secondo le rispettive competenze. 

Redazione

Recent Posts

Crociera e mal di mare, hanno appena svelato un ingrediente naturale miracoloso | Ne basta masticare una per ritrovare il sorriso

Purtroppo le crociere possono non essere piacevoli per via di questo malessere, che può contrastato …

3 ore ago

In Italia c’è un posto in cui scatta subito l’amore | È Patrimonio Unesco: nessuno resiste al suo fascino

Questo posto è molto incantevole, ed è anche un patrimonio inestimabile. Tutti rimangono affascinati da…

5 ore ago

I polpi sono più simili agli esseri umani di quanto si possa immaginare | Lo studio ha rivelato che cadono negli stessi nostri tranelli

I polpi sono creature straordinarie, e molte delle loro capacità sono uniche nel mondo animale,…

7 ore ago

Una favola segreta, la trovi nel Lazio | Millenni di storia si affacciano sul mare: un paradiso per le famiglie

Nel Lazio esiste questa località molto particolare, ricca di storia e di cultura. Ed è…

10 ore ago

Galapagos, è un sogno poterci arrivare | Appena ci approdi iniziano i problemi: costi nascosti e animali aggressivi

Un paradiso remoto che conquista al primo sguardo, ma può spiazzare chi non è pronto…

12 ore ago

Rischi sempre più alti nei mari italiani | Il caldo e le navi stanno portando troppe specie velenose: appena tocchi questa te ne vai all’ospedale

Cosa sta succedendo, esattamente, nei mari italiani? E perché, quest'estate, sarebbe meglio non farsi alcun…

16 ore ago