Le navi fuggono via da Irma: ecco come evitare gli uragani

La settimana scorsa l’uragano Irma si è abbattuto sulle coste caraibiche e sulla Florida. I venti sono stati tanto potenti che si è reso necessario creare un nuovo grado nella classificazione degli uragani. Le navi che si sono trovate in quella zona di mare hanno dovuto deviare dalla rotta per evitare il peggio. Molte navi hanno trovato riparo posizionandosi al largo delle coste ad ovest delle isole. Ma in generale come fanno le navi ad evitare gli uragani?

Molte delle navi moderne sono progettato per fronteggiare le peggiori condizioni climatiche e rispettare comunque la tabella di marcia. Ma gli uragani rappresentano la condizione peggiore in mare e nessun equipaggio vuole trovarsi in mezzo.

Report meteorologico

Tracciamento delle navi al passaggio di Irma, PH: theatlantic.com

Per tenersi lontano dagli uragani, gli ufficiali necessitano di informazioni meteo dettagliate. Nel secolo scorso, il bollettino meteorologico era limitato a messaggi in codice Morse. Oggi invece le navi sono obbligate ad equipaggiare il NAVTEX (Navigational Telex), un ricevitore radio che capta le medie frequenze e le traduce in testo stampato. Inoltre, oggi i comandanti possono ricevere bollettini meteo, mappe satellitari ed altre informazioni via mail.

Zavorra

La nave più in pericolo durante gli uragani è quella scarica. Questo perchè il peso del carico aiuta a stabilizzare la nave (se ben posto). La zavorra fornisce quel grado di stabilità perso con nave scarica, ma non sempre è sufficiente. Il movimento di rollio è gravoso per l’equipaggio, ma quello che effettivamente colpisce la nave è il ripetuto slamming della prua sulle onde.

Riparo in porto

PH: MySeaTime

Se si ha l’opportunità, i comandanti preferiscono dirigersi verso un porto sicuro (in gergo inglese “hurricane hole”). I porti migliori sono quelli con buoni ormeggi e con colline alte o montagne che riparano tutta l’area. Una volta in porto, la nave viene ancorata con molte lunghezze, così da evitare che le onde strappino facilmente l’ancora. Tuttavia non tutti i porti sono sicuri e a volte si preferisce semplicemente deviare la rotta e aggirare l’uragano, cosa facilmente eseguibile con la velocità media di 14 nodi per le navi moderne. Tuttavia in questi casi le tempistiche sono fondamentali: più velocemente si prende una decisione, più opzioni si hanno a disposizione. Se si temporeggia, la nave potrebbe trovarsi nei guai.

E se tutto quanto fallisce?

Se una nave si trova nel bel mezzo di un uragano, come si comporta? Il comandante cerca di dirigersi verso l’area con onde meno alte e venti più bassi. Quest’area dipende dal movimento di rotazione e di traslazione. Infatti per un uragano che ruota a 100 mph in verso antiorario e che si muove una velocità di 10 mph verso ovest avrà a nord venti a 110 mph e 90 mph a sud. Nell’emisfero australe accade l’opposto.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

1 ora ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

22 ore ago