Le navi fuggono via da Irma: ecco come evitare gli uragani

La settimana scorsa l’uragano Irma si è abbattuto sulle coste caraibiche e sulla Florida. I venti sono stati tanto potenti che si è reso necessario creare un nuovo grado nella classificazione degli uragani. Le navi che si sono trovate in quella zona di mare hanno dovuto deviare dalla rotta per evitare il peggio. Molte navi hanno trovato riparo posizionandosi al largo delle coste ad ovest delle isole. Ma in generale come fanno le navi ad evitare gli uragani?

Molte delle navi moderne sono progettato per fronteggiare le peggiori condizioni climatiche e rispettare comunque la tabella di marcia. Ma gli uragani rappresentano la condizione peggiore in mare e nessun equipaggio vuole trovarsi in mezzo.

Report meteorologico

Tracciamento delle navi al passaggio di Irma, PH: theatlantic.com

Per tenersi lontano dagli uragani, gli ufficiali necessitano di informazioni meteo dettagliate. Nel secolo scorso, il bollettino meteorologico era limitato a messaggi in codice Morse. Oggi invece le navi sono obbligate ad equipaggiare il NAVTEX (Navigational Telex), un ricevitore radio che capta le medie frequenze e le traduce in testo stampato. Inoltre, oggi i comandanti possono ricevere bollettini meteo, mappe satellitari ed altre informazioni via mail.

Zavorra

La nave più in pericolo durante gli uragani è quella scarica. Questo perchè il peso del carico aiuta a stabilizzare la nave (se ben posto). La zavorra fornisce quel grado di stabilità perso con nave scarica, ma non sempre è sufficiente. Il movimento di rollio è gravoso per l’equipaggio, ma quello che effettivamente colpisce la nave è il ripetuto slamming della prua sulle onde.

Riparo in porto

PH: MySeaTime

Se si ha l’opportunità, i comandanti preferiscono dirigersi verso un porto sicuro (in gergo inglese “hurricane hole”). I porti migliori sono quelli con buoni ormeggi e con colline alte o montagne che riparano tutta l’area. Una volta in porto, la nave viene ancorata con molte lunghezze, così da evitare che le onde strappino facilmente l’ancora. Tuttavia non tutti i porti sono sicuri e a volte si preferisce semplicemente deviare la rotta e aggirare l’uragano, cosa facilmente eseguibile con la velocità media di 14 nodi per le navi moderne. Tuttavia in questi casi le tempistiche sono fondamentali: più velocemente si prende una decisione, più opzioni si hanno a disposizione. Se si temporeggia, la nave potrebbe trovarsi nei guai.

E se tutto quanto fallisce?

Se una nave si trova nel bel mezzo di un uragano, come si comporta? Il comandante cerca di dirigersi verso l’area con onde meno alte e venti più bassi. Quest’area dipende dal movimento di rotazione e di traslazione. Infatti per un uragano che ruota a 100 mph in verso antiorario e che si muove una velocità di 10 mph verso ovest avrà a nord venti a 110 mph e 90 mph a sud. Nell’emisfero australe accade l’opposto.

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Campi Flegrei, più li studiano più aumenta l’allerta | È appena venuto fuori un nuovo vulcano: è super pericoloso

Ogni nuova indagine nei Campi Flegrei svela strutture sconosciute e anomalie inquietanti: il mistero geologico…

2 ore ago

Antartide, ancora una triste notizia | Dallo Spazio hanno visto qualcosa di spaventoso: un buco grande metà dell’Austria

La situazione purtroppo è molto critica, e ciò che preoccupa è la vista dallo spazio…

4 ore ago

Cozze, è allarme nella loro patria | Le tarantine non possono essere più mangiate: alti tassi di inquinamento

Quello che sta accadendo alle cozze tarantine, ha stupito tutti. Non sarà possibile mangiarle per…

8 ore ago

Sardegna, le sue rocce continuano a meravigliare i ricercatori | Si cammina sulla storia: quello che hanno trovato è incredibile

Camminare lungo le coste della Sardegna significa spesso entrare in contatto con scenari che mescolano…

19 ore ago

Ultim’ora, non bisogna mangiare più nemmeno i pesci | Noi avveleniamo loro, loro avvelenano noi: troppo inquinamento

Il continuo inquinamento del mare non è per niente salutare, soprattutto se si mangia pesce.…

21 ore ago

Mare, le acque che circondano l’Italia sono troppo calde | Allarme lanciato dagli esperti: sempre più eventi estremi

Purtroppo le temperature delle acque stanno aumentando, e i problemi continuano a crescere. Soprattutto dal…

23 ore ago