Rim-Driven Thruster: un propulsore senza asse

Rim-Driven Thruster (RDT) o Rim-Driven Propeller (RDP) è una tipologia di propulsione che esiste da qualche anno. Questa tecnologia è stata presentata per la prima volta nel 2010 allo Shipbuilding, Machinery & Marine Technology Trade Fair. Tuttavia le aziende hanno iniziato a produrre questo tipo di propulsore soltanto nel 2015, quando il mercato marino si è interessato seriamente agli RDT. L’azienda che per prima leader del settore, e quella che ha presentato il progetto nel 2010, è stata la Voith.

Affianco alla Voith, con la sua linea RDP, troviamo la Brunvoll, con la linea RDT, che si contendono il settore di propulsori per grandi navi. La tedesca Torque-Jet, invece, si è specializzata nella propulsione rim-driven per piccole imbarcazioni.

Come funziona?

I propulsori convenzionali hanno bisogno di una linea d’asse per trasmettere il moto, la quale è collegata ad un motore diesel o elettrico. Nel Rim-Driven Thruster, invece, il motore elettrico è parte integrante del propulsore (come negli azipod). Le lame sono montate un anello che costituisce il rotore del motore elettrico. La parte esterna invece è lo statore, ed è quello che fornisce il momento torcente al rotore.

Vantaggi

Nel Rim-Driven Thruster troviamo uno spessore inferiore delle pale, in confronto ai propulsori tradizionali. Il flusso risulta più omogeneo ed il fenomeno della cavitazione è inferiore poiché il tip della pala non si trova verso l’esterno ma verso il centro. Richiedono una manutenzione inferiore e non vi sono perdite di efficenza dovute all’asse ed ai riduttori. Possono essere fissi o azimutali, e possono essere installati a scomparsa.

Svantaggi

Uno degli svantaggi è le velocità ridotta che riescono a produrre, anche se lo sviluppo futuro di questa tecnologia mira a crearne di più performanti. Inoltre è necessario tenere conto dell’attrito fra la parte statorica e quella rotorica.

Esempio di utilizzo

PH: Simply Amsterdam

Il mercato che più ha reagito all’introduzione degli RTD è il passeggiero, e la barca in foto ne è un chiaro esempio. Si tratta della barca H2 Nemo impegnata nelle crociere turistiche nei canali di Amsterdam. La barca ha un motore ad idrogeno a zero emissioni e la richiesta di velocità non elevate ha reso il Rim-Driven Thruster la scelta più ragionevole.

 

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Le noci in mare diventano immortali | Scoperta sorprendente degli scienziati: diventano sempre più giovani

Un piccolo organismo marino sorprende gli scienziati: riesce a invertire il proprio ciclo vitale e…

3 ore ago

Alici, Benedetta le prepara così e sono squisite | 5 minuti in friggitrice ad aria e saranno croccanti al punto giusto

Un piatto come quello delle alici panate, è qualcosa di gustosissimo, e dalla preparazione alla…

14 ore ago

Qui ci vai solo se vuoi chiudere i rapporti col mondo | Vivi in solitudine, completamente isolato: per molti è il Paradiso

Un luogo estremo dove il silenzio domina, lontano dalla civiltà e perfetto per chi cerca…

16 ore ago

Balene, bisogna fermare il massacro per ottenere il loro elisir | Solo così riusciremo a non invecchiare mai

Se riusciamo a conservare, e salvaguardare, le balene, vivere per sempre sarà un traguardo che…

18 ore ago

Il corallo più prezioso al mondo è custodito da un mare italiano | Scoperta una colonia di coralli neri preziosissima

In Italia esiste un corallo molto prezioso. E' stato scoperto di recente, e si tratta…

21 ore ago

Scoperta nel Mar Glaciale Artico: batteri sotto il ghiaccio alimentano la vita marina

Una scoperta che arriva dalle acque più fredde del pianeta potrebbe riscrivere il modo in…

21 ore ago