PH: wikipedia.com
Lo scorso 12 agosto 2017 il contrammiraglio Fabio Gregori, Force commander dell’operazione Atalanta, ha ricevuto, a bordo della Fregata Europea Multi missione (FREMM) Virginio Fasan ormeggiata nel porto di Salalah (Oman), la visita informale del ministro responsabile per gli affari esteri dell’Oman, Yousuf bin Alawi Abdullah, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia in Oman, Giorgio Visetti. Il Ministro omanita si è recato a bordo di nave Fasan che da quasi un mese ha assunto il ruolo di unità di bandiera dell’Operazione.
Dopo il saluto al comandante della nave, capitano di fregata Michele Orini, e al suo staff, il Ministro è stato accompagnato in una visita dell’unità e ha assistito a un briefing sull’attività operativa che la nave e lo staff dell’Operazione stanno conducendo in mare sotto bandiera europea.
L’operazione Atalanta, che prevede l’impiego di nave Fasan sino a dicembre, è stata istituita dall’UE con la Council Joint Action 2008/251 del 10 novembre del 2008, in risposta ai crescenti attacchi di pirateria somala a danno dei mercantili.
Essa rappresenta un importante tassello nella politica di difesa europea con l’obiettivo di: proteggere le navi del World Food Programme, dell’African Union Mission in Somalia (AMISOM) e altre unità vulnerabili; dissuadere e interrompere atti di pirateria e attacchi armati in mare; monitorare le attività di pesca al largo delle coste della Somalia; supportare le altre missioni dell’Unione Europea e le organizzazioni internazionali, operando per rafforzare la sicurezza marittima nella regione. All’operazione partecipano unità navali e velivoli dislocati in area per la sorveglianza ed il riconoscimento di attività sospette riconducibili al fenomeno della pirateria.
La Marina Militare ha assunto il comando delle forze europee lo scorso 27 luglio con il contrammiraglio Fabio Gregori che ha rilevato l’ammiraglio Rafael Fernández-Pintado Muñoz-Rojas della marina spagnola. A conclusione della visita, durante il saluto all’equipaggio della nave, l’Ambasciatore e il Ministro hanno espresso il loro apprezzamento e la gratitudine per il costante impegno e l’operato svolto dalle navi della Marina Militare in Oceano Indiano.
Dopo la partenza dal porto omanita, l’unità sarà impegnata in mare in attività addestrativa complessa a carattere multinazionale, con l’obiettivo di condividere procedure operative e scambio di informazioni con le diverse forze navali presenti nell’area come la marina coreana, impegnata anch’essa nel contrasto alla pirateria nel Corno d’Africa.
Costruita nello stabilimento Fincantieri di Riva Trigoso, nave Virginio Fasan è la seconda delle fregate classe FREMM e la prima in configurazione ASW (Anti Submarine Warfare). L’Unità è stata varata il 31 marzo 2012 e consegnata alla Marina Militare il 19 dicembre 2013.
Con un’intelligenza sorprendente e un comportamento quasi umano, questo incredibile abitante degli oceani rischia di…
Direttamente dalle profondità marittime, è stato riportato alla luce. Ma ormai resta poco del suo…
Dopo secoli di mistero e anonimato, sono finalmente riusciti a scovarla. Nessuno se la sarebbe…
Alcuni microorganismi che abitano il mare, probabilmente saranno i salvatori dell'interno ecosistema marino e terrestre.…
Dai fondali del Mar Nero emergono nuove strategie: animali addestrati entrano in scena per compiti…
Un piccolo organismo marino sorprende gli scienziati: riesce a invertire il proprio ciclo vitale e…