5 tecnologie utilizzate per studiare gli oceani

L’uomo è da sempre dipendente dal mare, e lo studio del fondali e del comportamento delle correnti e delle onde è utile, oltre che per capire un po di più il nostro pianeta,  per l’industria marittima. Difatti l’osservazione oceanica permette di predirre le condizioni meteo marine, essenziali per il commercio marittimo.

In questo articolo vi presentiamo 5 tecnologie utilizzate per studiare gli oceani e comprendere il loro comportamento in tutte le parti del mondo.

SeaGliders

PH: bridges.eu

Il seaglider è un veicolo sottomarino autonomo (Autonomous underwater vehicle, AUV) sviluppato per effettuare misurazioni di parametri oceanici per lungo tempo. Piuttosto che utilizzare propulsione elettriche, questo veicolo utilizza variazioni di galleggiabilità e delle ali per avere la spinta in avanti. L’assetto invece viene controllato da un sistema di zavorra dinamico.

Il veicolo è stato progettato per coprire migliaia di chilometri e per durare mesi. Può operare a profondità fino a 1000 metri, infatti lo scafo si comprime quando la pressione dell’acqua lo richiede.

PH: Kmagazine.com

Il particolare mezzo di propulsione fa si che il la traiettoria del seagliders sia trocoidale. Questo permette al veicolo di toccare regolarmente la superfice del mare garantendo il tracciamento satellitare.

 

 

 

Radar ad alta frequenza

I radar ad alta frequenza (High Frequency Radar, HFR) misurano la velocità e la direzione delle onde di superfice da pochi km dalla costa fino a 200 km. Inoltre è utile per rilevare oggetti galleggianti in mare, difatti viene utilizzato spesso anche per il soccorso in mare.

Il radar emette un segnale indirizzato alla superfice del mare che viene riflesso indietro. Misurato l’effetto Doppler è possibile conoscere la velocità e la direzione delle onde.

PH: Medclic

 

 

 

 

 

Sistema di boe

PH: NOAA

Fra le 5 tecnologie utilizzate per studiare gli oceani troviamo ovviamente il sistema di boe. Una boa è una oggetto galleggiante utilizzato per collezionare dati sul mare e sulle condizioni ambientali. Fra i dati misurati troviamo la temperatura superficiale del mare, la velocità di superfice, parametri dell’onda, velocità e direzione del vento. I dati vengono inviati ad un centro di raccolta tramite satelllite.

Nel caso in cui si tratti di boe per tsunami (Tsunami Buoy System, TBS), esiste un quarto componente chiamato Bottom Pressure Recorder (BPR) che è installato sul fondo del mare e , misurando la pressione dell’acqua nel fondale, permette di prevedere l’elevazione dell’onda sulla superfice.

Telemetria animale

Nella telemetria animale gli animai vengono agganciati a dei tag elettronici. La tecnologia di tag permette di sapere come questi animali interagiscono con l’oceano e e di misurare alcuni parametri oceanici che con altri strumenti sarebbe impossibile conoscere.

Questa tecnologia è utilizzata sin dal 1990 su squali, tartarughe marine, deflini, balene, etc.

Idrofono sottomarino

PH: azosensors.com

Gli idrofoni sottomarini  sono progettati per catturare qualsiasi suono sottomarino. Come dei normali microfoni, funzionano sfruttando una particolare proprietà di alcuni materiali detta piezoelettricità. Le onde sonore, che comprimono-espandono il materiale, vengono tradotte come un segnale elettrico. Il segnale viene analizzato per capire la direzione delle onde e la posizione della fonte.

 

 

Fabio Di Fusco

Recent Posts

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

40 minuti ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

5 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

16 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

18 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

19 ore ago

Il pesce a tavola non deve mai mancare | Occhio però alle quantità: troppo diventa velenoso

Il pesce è sempre molto buono e gustoso, eppure non bisogna esagerare. Altrimenti le conseguenze…

20 ore ago