Come funziona un idrogetto?

Chissà quanti di voi hanno preso in passato una nave veloce o un aliscafo per il collegamento con qualche isola o ancora affittato una moto d’acqua? Ebbene, come riescono queste unità ad assicurare collegamenti così veloci e velocità così elevate? La risposta risiede nel sistema di propulsione installato a bordo: l’idrogetto.

Col passare del tempo, questo interessante sistema di propulsione si è sempre più diffuso, grazie ai sostanziali miglioramenti apportati alla componentistica (le pompe) e alla crescente domanda di riduzione dei tempi di trasporto.
Essenzialmente, un idrogetto è composto da una presa dinamica (che può essere complanare al fondo dell’unità o ortogonale ad esso), che permette di intercettare il fluido. Esso, costretto nella condotta di adduzione, viene accelerato dalla pompa ed in seguito espulso attraverso l’ugello.

PH.digilander – libero

La distinzione tra i vari tipi di idrogetto, considera il tipo di pompa installata, assiale o centrifuga o mista (essa costituisce il cuore del sistema propulsivo) e la posizione e direzione della presa dinamica rispetto al moto (come già accennato in precedenza).

PH. Shipfriends.gr

Ma passiamo al modello fisico. Il funzionamento dell’idrogetto è molto simile al sistema dei calamari (l’uomo copia sempre la natura!) o al caso di un palloncino gonfio lasciato sgonfiare in aria. I principi fisici ricorrenti sono il secondo e il terzo principio della dinamica:

in cui m è la portata massica (quantità di fluido che circola nel sistema nel tempo) e V è la velocità di uscita del fluido dal sistema. La risultante delle forze esterne F è, per il suddetto Terzo principio della dinamica, uguale e contraria alla forza che viene esercitata dal fluido sul sistema, attribuendo così all’intera macchina la funzione di propulsione.Si noti che, il principio di funzionamento dell’idrogetto, è molo stesso di quello di un propulsore jet aeronautico.

PH.wikipedia

Alcuni dei vantaggi del sistema in oggetto possono essere così riassunti:
– Eliminazione delle appendici
– Miglioramento della manovrabilità
– Eliminazione degli invertitori
– Riduzione delle vibrazioni
– Grande riduzione del rumore in acqua
– Possibilità di applicare l’intera potenza del motore alle basse velocità

 

Per quanto riguarda l’inversione di spinta, il sistema agisce come indicato nella figura:

PH. digilander – libero

Tra gli svantaggi, si annoverano:
– il maggior costo di installazione
– il minor rendimento globale di propulsione alle basse velocità;
– ingestioni di aria all’aspirazione
– dipendenza del progettista e del cantiere costruttore dalle ditte fornitrici gli
idrogetti

Di seguito, un video dimostrativo della Rolls-Royce sul funzionamento di un suo sistema idrogetto:

 

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

22 minuti ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

2 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

6 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

17 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

19 ore ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

21 ore ago