Come funziona un idrogetto?

Chissà quanti di voi hanno preso in passato una nave veloce o un aliscafo per il collegamento con qualche isola o ancora affittato una moto d’acqua? Ebbene, come riescono queste unità ad assicurare collegamenti così veloci e velocità così elevate? La risposta risiede nel sistema di propulsione installato a bordo: l’idrogetto.

Col passare del tempo, questo interessante sistema di propulsione si è sempre più diffuso, grazie ai sostanziali miglioramenti apportati alla componentistica (le pompe) e alla crescente domanda di riduzione dei tempi di trasporto.
Essenzialmente, un idrogetto è composto da una presa dinamica (che può essere complanare al fondo dell’unità o ortogonale ad esso), che permette di intercettare il fluido. Esso, costretto nella condotta di adduzione, viene accelerato dalla pompa ed in seguito espulso attraverso l’ugello.

PH.digilander – libero

La distinzione tra i vari tipi di idrogetto, considera il tipo di pompa installata, assiale o centrifuga o mista (essa costituisce il cuore del sistema propulsivo) e la posizione e direzione della presa dinamica rispetto al moto (come già accennato in precedenza).

PH. Shipfriends.gr

Ma passiamo al modello fisico. Il funzionamento dell’idrogetto è molto simile al sistema dei calamari (l’uomo copia sempre la natura!) o al caso di un palloncino gonfio lasciato sgonfiare in aria. I principi fisici ricorrenti sono il secondo e il terzo principio della dinamica:

in cui m è la portata massica (quantità di fluido che circola nel sistema nel tempo) e V è la velocità di uscita del fluido dal sistema. La risultante delle forze esterne F è, per il suddetto Terzo principio della dinamica, uguale e contraria alla forza che viene esercitata dal fluido sul sistema, attribuendo così all’intera macchina la funzione di propulsione.Si noti che, il principio di funzionamento dell’idrogetto, è molo stesso di quello di un propulsore jet aeronautico.

PH.wikipedia

Alcuni dei vantaggi del sistema in oggetto possono essere così riassunti:
– Eliminazione delle appendici
– Miglioramento della manovrabilità
– Eliminazione degli invertitori
– Riduzione delle vibrazioni
– Grande riduzione del rumore in acqua
– Possibilità di applicare l’intera potenza del motore alle basse velocità

 

Per quanto riguarda l’inversione di spinta, il sistema agisce come indicato nella figura:

PH. digilander – libero

Tra gli svantaggi, si annoverano:
– il maggior costo di installazione
– il minor rendimento globale di propulsione alle basse velocità;
– ingestioni di aria all’aspirazione
– dipendenza del progettista e del cantiere costruttore dalle ditte fornitrici gli
idrogetti

Di seguito, un video dimostrativo della Rolls-Royce sul funzionamento di un suo sistema idrogetto:

 

 

Andrea Alfano

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

10 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

12 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

14 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

17 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

19 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

23 ore ago