Open House: Palazzo Marina apre le porte al pubblico

Anche quest’anno la Marina Militare aderisce all’iniziativa culturale Open House Roma, aprendo le porte di Palazzo Marina il weekend del 6 e 7 Maggio.

L’evento, parte del progetto internazionale Open House Worldwide sviluppato in 4 continenti e 31 città, è giunto alla VI edizione e consente di visitare gratuitamente 200 fra le più importanti realtà architettoniche romane.

PH: marina.difesa.it

In entrambi i giorni sarà possibile esplorare lo storico edificio dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19, varcando la caratteristica entrata principale su Lungotevere delle Navi.

Palazzo Marina, progettato dall’architetto Giulio Magni e inaugurato nell’ottobre 1928, riflette nella totalità dei suoi 31.000mq lo spirito e la storia della Marina Militare, per la quale è stato appositamente creato.

La visita permetterà di attraversare gli esclusivi cortili interni, l’elegante Scalone d’Onore ricco di riferimenti alla vita marittima come i sedili laterali evocanti le onde del mare e i dipinti allegorici del soffitto, il Salone dei Marmi e la suggestiva Biblioteca contenente più di 50mila testi, alcuni dei quali risalenti al ‘500.

Un percorso peculiare dove potersi immergere tramite dipinti, divise storiche, strumenti della marineria e antichi cimeli in una realtà che unisce architettura, cultura e tradizione.

Per tutti coloro che non potranno partecipare a questa speciale occasione, la Marina ha previsto, a partire da giugno, ogni primo sabato del mese, una serie di “Open Day” con visite guidate allo storico Palazzo di Lungotevere delle Navi 17.

Durante il weekend saranno presenti lo stand istituzionale e il Centro Mobile Informativo, che forniranno indicazioni sulle opportunità professionali per entrare in Marina e una rassegna dei prodotti editoriali dell’Ufficio Storico, il Notiziario della Marina e la Rivista Marittima.

In occasione di questi due giorni di cultura, domenica 7 maggio alle ore 11,00  la Banda Musicale della Marina terrà un concerto, con ingresso gratuito, nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Redazione

Recent Posts

Calamari, cucinati così sono una squisitezza | Il segreto è tutto nel modo di cucinarli: solo così morbidi e succulenti

Un piatto di mare perfetto per l’autunno: calamari teneri, saporiti e irresistibili se cucinati nel…

7 ore ago

Questo “cugino” degli squali è davvero stranissimo | I suoi denti sono fuori dalla bocca: li usa per accoppiarsi

Un pesce degli abissi imparentato con gli squali sfoggia una bizzarra appendice dentata usata in…

9 ore ago

Granchio blu, per fermare definitivamente il problema ne hanno inventata un’altra | Diventato cibo per gatti

Può sembrare dell'incredibile, ma è vero: il granchio blu trova una nuova forma e diventa…

11 ore ago

Scoperto un nuovo porto dell’Antico Egitto | Ora non ci sono più dubbi: la regina più bella dell’antichità si trova ancora qui

Una scoperta sotto il Mediterraneo riaccende le ipotesi su un mistero millenario legato alla regina…

14 ore ago

Antartide, dozzine di enormi bolle di gas stanno spaventando tutti | Conseguenze spiacevoli per tutto il mondo

Antartide: dozzine di enormi bolle di gas nell'Oceano osservate dai ricercatori. Il fenomeno è da…

16 ore ago

Rana pescatrice, ha una dote innata che la rende invisibile | Sembra inarrivabile, ma il suo occhio la tradisce

Una rana molto particolare sembra sfuggire a chiunque tenta di osservarla. Ma c'è una caratteristca…

20 ore ago