Great Green Fleet: la flotta verde con diesel sintetico

Gasolio Navale Verde: questo il nome del nuovo combustibile sintetico utilizzato per la prima volta a bordo delle navi della Marina Militare Italiana. Non più HFO (heavy Fuel Oil) o MDO (Marine Diesel Oil) ma un nuovo diesel facente parte di combustibili bioderivati nell’ambito della nuova campagna di sperimentazione di combustibili alternativi, che vede anche la collaborazione della US Navy.

Il green diesel è un combustibile composto dal 50% di prodotto sintetico di origine rinnovabile, sotto l’egida della NATO. Questa quota sintetica (denominata HRF-76, Hydrogenated Renewable Fuel) è prodotta  nello stabilimento italiano ENI di Porto Marghera: la rivoluzionaria tecnica utilizzata (Econfining) consente di ottenere un combustibile dalle caratteristiche chimico-fisiche molto simili ai combustibili di origine fossile.

Bandiera Great Green Fleet

Per poter implementare l’utilizzo di questo nuovo diesel, non sono state necessarie sostanziali modifiche degli impianti di bordo e le prime unità alimentate da questo nuovo tipo di combustibile sono state nave Duilio, Cavour, il sommergibile Gazzana e nave Maestrale, durante una lunga esercitazione.

 

Con questo progetto Verde, la Marina Militare pone le basi per impiegare su larga scala i carburanti ricavati da fonti rinnovabili. L’impiego del Gasolio Navale Verde consentirà, oltre a una minore dipendenza energetica dal petrolio, di ridurre fino al 26% le emissioni di anidride carbonica e di polveri sottili, contribuendo a raggiungere gli standard richiesti dall’Unione Europea sul contenimento delle emissioni dei gas serra.

Ma il concetto di Flotta Verde  si estende anche alla creazione di una serie di infrastrutture e impianti appositamente creati per ridurre l’impatto energetico ed ambientale, come l’utilizzo dei LED per l’illuminazione, speciali vernici per gli scafi, frequente manutenzione e pulizia in bacino di scafo ed elica. I menzionati accorgimenti permetteranno di ridurre i consumi e risparmiare centinaia di tonnellate di combustibile ogni anno, oltre a contribuire al raggiungimento degli impegni assunti dall’Italia e dall’Unione Europea  sul contenimento delle emissioni d’inquinanti atmosferici e dei gas ad effetto serra.

 

Andrea Alfano

Recent Posts

Hanno scoperto una città sommersa più antica delle Piramidi d’Egitto | Per i ricercatori è lei l’Atlantide perduta

Rovine sommerse misteriose, più antiche delle piramidi, mettono in discussione le certezze della scienza: ecco…

12 ore ago

Ecco il tunnel sottomarino più grande al mondo | Regalo enorme per gli automobilisti: impiegheranno 11 ore in meno per arrivare a destinazione

Rivoluzionerà i viaggi, l'ingegneria e i trasporti in Europa: sarà il tunnel sottomarino più lungo…

14 ore ago

Ricci di mare, il simbolo del Mediterraneo è a rischio | Addio ai suoi colori viola: la mano dell’uomo colpisce ancora

I ricci di mare seguono un grande rischio a causa dell'opera dell'essere umano. Ecco come…

16 ore ago

Avvistato un pesce di una specie in “pericolo critico” | È una via di mezzo tra uno squalo e una razza: la pesca la sta uccidendo

Questo animale si trova in guai molto seri. Il pericolo è critico e rischia seriamente…

19 ore ago

Frana sull’Isola di Stromboli | La paura ha messo in agitazione tutti: per fortuna il problema erano le capre

Ciò che è successo sull'isola di Stromboli ha spaventato un po' tutti. Per fortuna non…

21 ore ago