Il primo tunnel navale al mondo sarà costruito in Norvegia

I fiordi Norvegesi hanno la reputazione di essere i tratti di costa più pericolosi al mondo, con acque turbolente dominate da più di 100 giorni di tempesta all’anno, con combinazioni di venti e correnti davvero estreme. In particolare uno dei punti più pericolosi del paese è la penisola di Stad, con il Mar di Stadhavet che ha provocato la morte di molti marinai negli ultimi decenni. Infatti le navi sono costrette a circumnavigare la penisola, spingendosi in zone impervie e con un dispendio di carburante maggiore. Proprio qui, nel punto più stretto della penisola, potrebbe essere realizzato il primo tunnel navale al mondo, che permetterà il passaggio in sicurezza di grandi navi commerciali.

Image © Norwegian Coastal Administration/Appe

Lo studio di architettura Snøhetta ha realizzato una serie di rendering per cercare di spingere il governo Norvegese alla realizzazione dell’opera, idea discussa da quasi 100 anni ma mai realizzata. Ma adesso qualcosa sembra si stia muovendo e il governo, insieme con l’Amministrazione Costiera Norvegese, sembra davvero deciso a fare il passo decisivo.

I dubbi però solo legittimi, perché l’opera si prospetta davvero faraonica. Lo Stand Ship Tunnel infatti sarà lungo 1,7 km, largo 36 metri e alto 49, grande abbastanza da permettere il passaggio di navi da crociera e barche a vela. Le stime indicano che tra le 70 e le 120 navi potrebbero utilizzare il tunnel su base quotidiana. La sua costruzione richiederà l’asportazione di 7,5 milioni di tonnellate di roccia, con un tempo previsto di almeno 4 anni e un costo di circa 250 milioni di dollari.

PH: kystverket/snøhetta

I vantaggi però solo molteplici: l’intensificazione del traffico marittimo che eviterà alle navi di attraversare zone pericolose e un netto risparmio di tempo e di carburante.

PH: kystverket/snøhetta

A fianco del suo uso pratico, il progetto di Snøhetta fornirà alla regione una nuova grande attrazione turistica.

“in un paesaggio così delicato, il tunnel deve essere più di un semplice intervento in natura. Abbiamo fatto un sacco di fatica per rendere esteticamente accattivante questo progetto”

spiega Terje Andreassen, responsabile del progetto presso Kystverket, l’Amministrazione Costiera Norvegese.

PH: kystverket/snøhetta

A seguito di studi geologici sulla roccia di Kjødepollen e per ragioni pratiche e di sicurezza, l’ingresso è proposto costruito con la tecnica del terrazzamento, resa più accattivante per realizzare un ingresso teatrale.

Sarà inoltre costruito un ponte che permetterà al pubblico di guardare il passaggio delle navi.

PH: kystverket/snøhetta

Un’opera immensa che, se approvata, vedrà l’inizio dei suoi lavori nel 2019.

Massimiliano Russo

Recent Posts

Pericoloso ratto marino sulle spiagge: nessuno farà il bagno in estate | Ti sbrana vivo

L'ultima scoperta effettuata, minaccia seriamente le prossime vacanze estive, poiché nessuno più farà il bagno…

17 ore ago

Riprodotto in laboratorio il pigmento dei polpi: svolta per il mimetismo bioispirato

Scienziati riproducono lo xantommatina con batteri: svolta bioispirata per il mimetismo artificiale. Nel regno animale,…

1 giorno ago

Si è quasi estinto il “pesce dei ricchi”: abbiamo mangiato tutta la specie | Non potremmo mai più gustarlo

Se questo pesce continuerà a esser cacciato, non rimarrà altro che un ricordo di lui,…

2 giorni ago

La crisi idrica è finita per sempre: il mondo avrà acqua potabile fino al 2450 | Si disseta anche l’Africa

Scoperto il segreto che ci assicurerà acqua potabile per sempre. Un qualcosa che l'umanità inseguiva…

3 giorni ago

Ritrovato un mammut nel nostro paese: era sicuramente in cerca di cibo | Tutto il mondo assiste alla scoperta

Ci sono notizie che sembrano sbucare dal confine tra sogno e realtà. Accadimenti che, appena…

4 giorni ago

L’Islanda dichiara emergenza per il rallentamento delle correnti atlantiche: sicurezza nazionale a rischio

La circolazione oceanica che regola il clima europeo rallenta pericolosamente: l’Islanda corre ai ripari e…

4 giorni ago