La corrosione delle navi 2° parte

Nell’articolo precedente abbiamo introdotto il problema della corrosione delle navi descrivendo la sua genesi. Abbiamo riportato per sommi capi l’aspetto fisico-chimico ed elettrochimico del fenomeno, necessari per comprendere al meglio il principio di funzionamento delle soluzioni adottate. Andiamo dunque subito ad analizzarle.

Vernici e materiali isolanti

Prima fra tutte, troviamo l’utilizzo, da parte del cantiere, di idonee pitture, vernici, resine (acriliche, epossidiche, uretaniche) per la carena, al fine di “rivestirla” ed isolarla dalla soluzione elettrolitica costituita, come già detto, dall’acqua di mare. Esse, vengono applicate allo scafo della nave durante la sua costruzione ed eventualmente durante lavori di riparazione in bacino, dopo una valutazione dello strato residuo. Sfortunatamente, molto spesso, non rappresenta la soluzione definitiva al problema.

Protezione catodica con anodi sacrificali

PH. Wikipedia

Si ricorre quindi alla sistemazione, in numero opportuno (in base alla dimensione della nave) ed in zone precise dello scafo (valutate in base alla presenza o meno di appendici, andamento corrente fluida ecc.) dei cosiddetti anodi sacrificali, ossia di materiali, sotto forma di panetti (saldati o bullonati allo scafo), con potenziale elettrochimico più negativo di quello del ferro presente nello scafo, in modo da ricoprire il ruolo di cessione degli elettroni. A questo punto, la nuova cella galvanica originatasi, sarà costituita dall’anodo sacrificale (anodo), carena (catodo) e dalla soluzione elettrolitica (mare). Il risultato? La corrosione non interesserà più la carena ma gli anodi sacrificali, che, periodicamente, durante i ritiri in bacino, dovranno essere controllati ed eventualmente sostituiti, preservando così lo scafo della nave. 

anodo consumato e nuovo PH. vaartips.nl

La scelta del materiale con cui sono realizzati i panetti, di solito ricade sul magnesio (più costoso ma con peso specifico minore) o sullo zinco (più semplici da realizzare). Il sistema ha il vantaggio di un ridotto costo di gestione e manutenzione, ma sul profilo idrodinamico determina un aumento di resistenza parassita.

 

 

Protezione catodica con sistema a corrente impressa

Moderno, ma più sofisticato, prevede l’installazione a bordo di un impianto di generazione di corrente. Mentre nel caso precedente, la richiesta di elettroni da parte dello scafo (costituente il catodo) era soddisfatta dai panetti che man mano si deterioravano, nel caso in esame invece essa è soddisfatta da un sistema che fornisce la corrente necessaria a proteggere la carena dalla corrosione: quindi, al posto degli anodi, vi sarà un generatore che diffonde la stessa corrente sullo scafo (ricavata da dati empirici).

PH: sanidtrade.it

Il setup è costituito, come già detto, da una fonte di corrente continua (generatore) che viene alimentato dalla corrente alternata di bordo, da anodi (costituti di materiale inerte altamente resistente e isolati dalla carena), collegati al polo positivo e dall’acciaio dello scafo (catodo), collegato al polo negativo dell’alimentatore. Gli anodi, sotto forma di strisce, hanno la funzione di immettere in acqua la corrente protettiva che, fluendo, richiude il circuito sulle lamiere dello scafo: quest’ultimo quindi risulterà catodico o “più negativo” rispetto agli anodi erogatori.

La corrente erogata, dovrà essere costantemente monitorata attraverso un sistema di regolazione automatico che, tramite ad alcune celle di riferimento (solitamente di zinco isolato in un supporto in vetroresina), ad intervalli regolari, misurerà la differenza di potenziale tra essa e la carena.

cathodicme.com

 

Andrea Alfano

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

6 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

8 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

10 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

13 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

15 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

19 ore ago