Categories: Ingegneria Navale

La corrosione delle navi 1° parte

Chissà quante volte avete letto o sperimentato che un metallo, in acqua, si arruginisce. Ma allora, come è possibile che grandi strutture, come quelle delle navi, costituite dalla ben nota lega ferro carbonio (acciaio), riescono a sopravvivere immerse, a distanza di anni, senza letteralmente “sgretolarsi”? Tranquilli, ve ne parleremo noi, trattando le cause della corrosione delle navi e come l’uomo vi ha posto un “rimedio”. 

Aspetto fisico – chimico

Dal punto di vista chimico, i metalli immersi in una soluzione si ossidano, ossia liberano gli elettroni appartenenti al livello energetico più esterno. Gli ioni di ferro quindi, nel caso dell’acqua, si combinano con gli ossidrili producendo ossido di ferro 2Fe(OH)2 (o più comunemente ruggine) composto che aggredisce il metallo peggiorandone le caratteristiche meccaniche. Di seguito, per i più interessati, tutti i passaggi chimici per arrivare al composto in oggetto:

ossido di ferro

Aspetto elettrochimico

Oltre al fenomeno puramente chimico, per delineare il problema della corrosione si aggiunge anche un problema di natura elettrochimica. L’acqua di mare infatti, essendo una soluzione altamente elettrolitica (si dissocia in ioni), accelera la perdita di elettroni da parte degli elementi metallici, favorendo così la produzione del sopracitato ossido di ferro. 

PH. Wikipedia

Il caso della nave è molto simile a quello di due barrette di metalli differenti, immerse in una soluzione acquosa. Ricordate cosa accade? Si verificherà la scissione in ioni che si disporranno secondo il bipolo generato dagli elementi stessi. Questi due elementi, saranno caratterizzati tra di loro da una certa differenze di potenziale e, se fisicamente collegati, sarebbero interessati dal passaggio di una corrente  che trasporta elettroni dall’anodo (polo negativo) al catodo (polo positivo). L’entità della differenza di potenziale dipenderà dalle caratteristiche del materiale e dalla soluzione elettrolitica.

Quindi, riassumendo, nel fenomeno della corrosione, vi sarà un elemento che comportandosi da catodo, riceverà elettroni ed un altro che, comportandosi da anodo li cederà, entrambi sempre immersi in una soluzione elettrolitica a costituire una cosiddetta cella galvanica. Ora, nel nostro caso, la soluzione sarà l’acqua di mare e l’obiettivo è proprio quello di evitare che lo scafo si comporti da anodo, perdendo i suoi elettroni (perché ionizzato dall’acqua di mare) e impedire la formazione del tanto temuto ossido di ferro.

Per quanto riguarda il catodo, esso può essere costituito da eventuali scorie all’interno dell’acciaio dello scafo, appendici di carena, propulsore, tutti elementi costituiti da diverso materiale e di conseguenza caratterizzati da potenziale elettrochimico assoluto differente da quello del ferro della carena (nella fattispecie maggiore di quello del ferro, trasformandoli quindi in catodi rispetto alla carena stessa). Nel prossimo articolo, tratteremo le soluzioni adottate per arginare questo dannosissimo fenomeno.

 

 

 

Andrea Alfano

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

5 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

7 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

9 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

12 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

14 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

18 ore ago