Imbarcazioni da diporto

Settimana velica internazionale: presentato il calendario ufficiale dell’appuntamento

Presentata venerdì scorso presso il Salone d’onore del CONI a Roma, nell’ambito dell’Assemblea Nazionale della Lega Italiana Vela – LIV, la “Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno”.

Il panorama delle regate di rango nazionale e internazionale verrà arricchito da un appuntamento imperdibile che, nato dalla collaborazione sinergica tra l’Accademia Navale, il Comune di Livorno e i circoli velici cittadini, coinvolgerà,​ dal 22 aprile al 1 maggio a Livorno, regatanti, spettatori e semplici visitatori, con l’intento di avvicinare giovani e cittadini a una delle risorse più importanti del nostro Paese: il mare.

Nello specifico, nei giorni 28, 29 e 30 aprile, l’Accademia organizzerà la Regata delle Accademie Navali, alla quale parteciperanno una ventina di equipaggi di tutto il mondo (tra cui Argentina, Ecuador, Germania, Regno Unito, Sri Lanka e Tunisia). Questa competizione, che si svolgerà con il formato innovativo e spettacolare ideato dalla LIV, Lega Italiana Vela, avrà luogo di fronte alla celebre Terrazza Mascagni e potrà essere seguita anche su appositi megaschermi.

“… in questa Settimana velica internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, la Marina sarà in mare con i suoi equipaggi per diffondere e testimoniare i valori in cui ogni buon marinaio crede, per essere anche un buon cittadino“, ha sottolineato durante la presentazione dell’evento il comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Pierpaolo Ribuffo.

Infatti, “Spirito di squadra, amore per l’ambiente, solidarietà verso il prossimo e profonda passione per la propria professione”, ha precisato l’ammiraglio, rappresentano i valori che animano il personale della Marina Militare.

Durante la “Settimana velica internazionale” verranno organizzate numerose manifestazioni per i più giovani e per il sociale: tre regate per ragazzi (Laser Bug, L’Equipe, Windsurf Under 12), regate per sportivi diversamente abili, il concorso “Il mare, le vele” per gli studenti degli istituti primari e secondari della Regione, e diverse iniziative benefiche a favore dell’UNICEF e della Fondazione Francesca Rava NPH Onlus.

Redazione

Recent Posts

Trovata la cura per la sindrome di Down: si interviene direttamente sul DNA | Task force medica risolve il problema

Il DNA è la risposta a molte domande e ora la medicina ha trovato una…

3 ore ago

È il pesce amico dell’uomo, ma se perde le staffe ti ammazza | Come avere a che fare con uno psicopatico

C'è un pesce che può essere considerato un amico per l'uomo? Ecco di cosa stiamo…

1 giorno ago

Relitti rinati: come le navi della Prima Guerra Mondiale ospitano un ecosistema unico

Un ecosistema fiorente nato tra i relitti storici del fiume Potomac, dove la natura ha…

2 giorni ago

Le alghe stanno scomparendo: in pochi anni non ne resta nemmeno una | I pesci moriranno di fame

Sotto la superficie tranquilla di questo mare, le praterie marine si riducono in silenzio mentre…

2 giorni ago

Metropolitana sottomarina: il progetto è andato in porto | Vagoni in mezzo a pesci, alghe e molluschi

Potrebbe sembrare inquinamento ambientale, ma l'ultima trovata americana, ripopolerà gli oceani, e creerà ecosistemi altamente…

3 giorni ago

Oceani aperti sotto nuova legge: via al trattato BBNJ, ma resta il nodo dei conflitti

Un nuovo trattato delle Nazioni Unite mira a proteggere gli oceani, ma potrebbe portare a…

4 giorni ago