Categories: Ingegneria Navale

VIVACE: la nuova frontiera dell’idroelettrico sostenibile

el 2005, un team di professori e ricercatori del dipartimento di Ingegneria Navale e Marittima dell’Università del Michigan, utilizzarono le loro ricerche finalizzate a minimizzare gli effetti negativi indotti dal fenomeno del VIV (Vortex Induced Vibrations), per sviluppare un progetto del tutto innovativo: VIVACE, un dispositivo capace di sfruttare in modo efficace e controllato le vibrazioni indotte da quel fenomeno e in grado di convertire l’energia cinetica dell’acqua in movimento  in energia elettrica rinnovabile. Tutto ciò in modo eco-sostenibile.

Ma in che cosa consiste il fenomeno del VIV? Quando una corrente fluida investe un corpo tozzo (un cilindro o una sfera), a valle del corpo si formano inevitabilmente dei vortici alternativamente sulla parte superiore e poi su quella inferiore con una certa frequenza. Questo crea degli sbalzi di pressione che inducono una forza di portanza oscillante. Questo fenomeno è stato studiato per anni perché, se la frequenza di oscillazione delle forze è paragonabile a quella propria del corpo, si va incontro a pericolosi fenomeni di risonanza. Un esempio della pericolosità di tale fenomeno è il ponte di Tacoma, collassato proprio a causa di questi vortici.

vortexhydroenergy.com

Il team di professori e ricercatori dell’Università del Michigan è riuscito a sfruttare il movimento oscillatorio indotto dalla corrente fluida utilizzando dei cilindri posizionati sul fondale. Quando essi vengono investiti dalla corrente fluida, i vortici inducono il movimento oscillatorio dei cilindri, ognuno dei quali muove un magnete in una bobina metallica, creando in questo modo corrente continua, che poi viene convertita in corrente alternata.

Uno dei vantaggi più importanti di VIVACE è che, oltre ad avere un impatto ambientale trascurabile, la sua tecnologia permette di sfruttare anche correnti particolarmente lente (tra i 2 e i 4 nodi). Infatti, correnti di questa entità sono difficilmente sfruttabili dalle attuali turbine, e questa ricerca potrebbe aprire nuovi contesti per l’utilizzo di dispositivi per la produzione di energia idroelettrica.

Header image credits: vortexhydroenergy.com

Pietro D'Antuono

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

23 minuti ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago