Categories: Nuove costruzioni

Gauthier, il primo traghetto LNG-MDO italiano

Il cantiere navale di Castellammare di Stabia, di proprietà del gruppo Fincantieri, ha consegnato di recente il NM Gauthier, il primo traghetto dual-fuel (LNG-MDO) costruito in Italia che opererà in Nord America. La società armatrice è la canadese STQ (Société de Traversiers du Quebec).

pazzoperilmare.it

Si tratta di un traghetto lungo 133 metri, largo 22, 16.000 tonn di stazza in grado di accogliere 800-1000 persone e 180 autoveicoli. Esso presenta uno scafo con prora e poppa di progetto rompighiaccio innovativo potendo vantare classe ghiacci 1A e 1A Super (la classe più alta, che consente di operare in condizioni di ghiaccio difficili, senza assistenza). Il Gauthier ha una velocità massima di 20 nodi ed è equipaggiato con quattro gruppi elettrogeni da 3300V dotati di motori Wärtsilä 12V34DF da 21 MW per propulsione su due propulsori azimutali (ognuno dei quali con due eliche controrotanti), che garantiscono ottima manovrabilità.

Il complesso sistema di stoccaggio del Liquefied Natural Gas è costituito da due serbatoi a doppia parete in acciaio al nichel al 9% coibentati con multilayer (anziché la tradizionale perlite); nella loro intercapedine viene mantenuto un vuoto spinto, che impedisce la trasmissione del calore per irraggiamento. Tutto il sistema di stoccaggio così come i tubi a doppia parete della bunkering station è stato costruito e installato in sicurezza sottocoperta da un’azienda specializzata di Pisa. Infatti, per stoccare il gas naturale è necessario mantenerlo a una pressione bassa (5 bar) alla temperatura di circa -163°C, condizioni alle quali si trova allo stato liquido, e solo dopo il processo di rigassificazione da LNG a NG esso può alimentare i motori e le caldaie tramite valvole GVU (Gas Valve Unit). Il Marine Diesel Oil è utilizzato nella propulsione del Gauthier  solo come carburante di riserva.

L’utilizzo di una propulsione ibrida LNG-MDO ha un impatto molto positivo nel quadro della riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti nell’aria. Infatti, il traghetto Gauthier emetterà ridotte quantità di CO2, NOX e SOX (quest’ultime pari a zero), in linea con i vincoli sempre più restrittivi che la Marpol (Maritime Pollution) ha introdotto per i prossimi anni.

Pietro D'Antuono

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

2 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

4 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

8 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

19 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

21 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

22 ore ago